I
DEI MONUMENTI PUBBLICATI E DELLE TAVOLE
la cui illustrazione si trova nel quarto volume di quest' Opera.
NB. Il primo numero si riferisce alla Serie speciale del 4: volume; il secondo alla Collezione generale dei Monumenti pubblicati
l=XXVH. — Cippo di Travertino con un lungo testo etrusco di 45 linee, scritto sopra due Iati del medesimo e
AV* * ' costituente le così dette Tabulae pcrusinac — Museo di Perugia —V. Voi. IV, p. 3-4, 511-550.
II=XXVIH i — Fac-simile di alcune delle iscrizioni pubblicate nel voi. IV, scelte per offrire un nuovo saggio dell' etru-
» HI=XXIX. ) sca paleografia. Ognuna di esse ba il suo numero corrispondente a quello datole nel testo.
1Y=XXX. — Tomba o edicola volgarmente conosciuta sotto il nome moderno di S. Manno — 1. Pianta_ 2. Sezione
della larghezza — 5. Sezione della lunghezza — Un lungo testo etrusco si vede scritto sovra una
delle pareti — V. p. 4-8, 55G-541.
, v=XXXJ. — Stek fa,,ica P°sata sovra una base I,()tonda adorna di un bassorilievo di stile arcaico, con un' iscrizione
n|n.<a<-m AAMllln I»-* B*MA mirili *A MA Ammali ----
» VI=XXXII.
VH=XXXIII.
etnisca scritta in una delle sue scannellature. — Museo di Perugia V p 96 e
mr
»
»
)>
)>
)>
»
------, r. v^v,.*«ii*, ucnu proporzioni dell originale in
VIH=XXXIV. / (jucsle sette Tavole e rappresentante X esposizione di un defunto, il funebre compianto attorno al
IX=XXXV. suo letto e la processione verso X ara destinala all' ustione del cadavere — Museo di Perugia —
X=XXXVI. V. p. 27 e segg. e aggiunta alle pagine stesse.
XI=XXXVII.
XII—XXXVI1I. /
XIII=XXXIX. — Sarcofago con bassorilievo di stile arcaico rappresentante nel lato principale una processione funebre,
e nei lati minori il banchetto mortuario — Musco di Perugia — V. p. 52 e segg. e aggiunta alle
pagine stesse.
XIy=XL. — Cippo quadrangolare con bassirilievi di stile arcaico rappresentanti una funebris conclamatici (Cf.
Tavv. precedenti) — Museo di Perugia — V. p. 40.
vy^XLI. — 1. Urna con bassorilievo ritraente il sacrifizio d'Ifigenia — Museo di Perugia— V. p. 145 e segg. — ;
* " % Idem — Presso i Monaci Cassinesi di Perugia — V. pagg. citate.
XXVI=XLII. — 1. Lo stesso soggetto — Presso i Monaci Cassinesi in Perugia — V. pagg. 145 e segg. —; 2. Idem—
* Musco di Perugia — V. pagg. cit.
XVfl=XLIlI. — 1. Lo stesso soggetto — Museo di Perugia — V. pagg. cit. — ; 2. Idem — nel suddetto Museo —
V. pagg. cit.
XVm=XLIV — Urna con lo stess° so68eWoneHa b<Mte> c nei due lati minori un uomo die esce da una porta
A Vili—. • lenendo un cavallo per la briglia — Villa Antinori a Monte Vile — ; 2. Lo stesso soggetto —
presso il Commendatore Mcniconi in Perugia — V. pagg. cit.
XIX—XLV — 1. Lo stesso soggetto — Collezione del Palazzone — ; 2. Lo stesso soggetto, nella collezione suddetta —
V. p. cit.
XX=XIVI — Urna con lo stesso soggetto, e sui due lati minori, lotta di Furie con guerrieri a piedi e a cavallo.
(V Tavv. XXI, 1, e XXI bis 1 dell'Atlante annesso alla Parie terza di quest'Opera) —- Collezione
dei Palazzone - V. pagg. citate.
» XXI=XLVII — 1. Lo stesso soggetto — Collezione del cav. Monti presso Perugia — ; 2. Lo stesso soggetto — Musco
di Perugia. — V. pagg. cit.
» XXII=XLVIII — 1 Tclefo che minaccia di uccidere Oreste bambino — Urna nella villa del Colle del Cardinale presso
' Perugia — ; 2. Lo stesso soggetto — Collezione del Palazzone — V. pagg. 164 e segg.
» XX1II=XLIX. — Due urne con bassorilievo rappresentante l'uccisione di Troilo a cavallo per mano di Achille a piedi —
Museo di Perugia - V. pagg. 109 e segg. .
» XX1V=L. — 1. Lo stesso soggetto — Collezione Meniconi — ; 2. Lo slesso soggetto — Collezione del Palazzone —
,, XXV=LI. — 1. Lo^esso^oggell.) con Achille a cavallo — Collezione del Colle del Cardinale — ; 2. Lo slesso
soggetto — Collezione del Palazzone — V. pagg. cit.
» XXVI=L1I — 1. e 2. Urne con lo stesso soggetto (Cf/ con queste due Tavole anche il n. 2, della Tav. XX, del-
l'Atlailte annesso alla Parie terza) — Collezione del Palazzone V. pagg. cit.
33
DEI MONUMENTI PUBBLICATI E DELLE TAVOLE
la cui illustrazione si trova nel quarto volume di quest' Opera.
NB. Il primo numero si riferisce alla Serie speciale del 4: volume; il secondo alla Collezione generale dei Monumenti pubblicati
l=XXVH. — Cippo di Travertino con un lungo testo etrusco di 45 linee, scritto sopra due Iati del medesimo e
AV* * ' costituente le così dette Tabulae pcrusinac — Museo di Perugia —V. Voi. IV, p. 3-4, 511-550.
II=XXVIH i — Fac-simile di alcune delle iscrizioni pubblicate nel voi. IV, scelte per offrire un nuovo saggio dell' etru-
» HI=XXIX. ) sca paleografia. Ognuna di esse ba il suo numero corrispondente a quello datole nel testo.
1Y=XXX. — Tomba o edicola volgarmente conosciuta sotto il nome moderno di S. Manno — 1. Pianta_ 2. Sezione
della larghezza — 5. Sezione della lunghezza — Un lungo testo etrusco si vede scritto sovra una
delle pareti — V. p. 4-8, 55G-541.
, v=XXXJ. — Stek fa,,ica P°sata sovra una base I,()tonda adorna di un bassorilievo di stile arcaico, con un' iscrizione
n|n.<a<-m AAMllln I»-* B*MA mirili *A MA Ammali ----
» VI=XXXII.
VH=XXXIII.
etnisca scritta in una delle sue scannellature. — Museo di Perugia V p 96 e
mr
»
»
)>
)>
)>
»
------, r. v^v,.*«ii*, ucnu proporzioni dell originale in
VIH=XXXIV. / (jucsle sette Tavole e rappresentante X esposizione di un defunto, il funebre compianto attorno al
IX=XXXV. suo letto e la processione verso X ara destinala all' ustione del cadavere — Museo di Perugia —
X=XXXVI. V. p. 27 e segg. e aggiunta alle pagine stesse.
XI=XXXVII.
XII—XXXVI1I. /
XIII=XXXIX. — Sarcofago con bassorilievo di stile arcaico rappresentante nel lato principale una processione funebre,
e nei lati minori il banchetto mortuario — Musco di Perugia — V. p. 52 e segg. e aggiunta alle
pagine stesse.
XIy=XL. — Cippo quadrangolare con bassirilievi di stile arcaico rappresentanti una funebris conclamatici (Cf.
Tavv. precedenti) — Museo di Perugia — V. p. 40.
vy^XLI. — 1. Urna con bassorilievo ritraente il sacrifizio d'Ifigenia — Museo di Perugia— V. p. 145 e segg. — ;
* " % Idem — Presso i Monaci Cassinesi di Perugia — V. pagg. citate.
XXVI=XLII. — 1. Lo stesso soggetto — Presso i Monaci Cassinesi in Perugia — V. pagg. 145 e segg. —; 2. Idem—
* Musco di Perugia — V. pagg. cit.
XVfl=XLIlI. — 1. Lo stesso soggetto — Museo di Perugia — V. pagg. cit. — ; 2. Idem — nel suddetto Museo —
V. pagg. cit.
XVm=XLIV — Urna con lo stess° so68eWoneHa b<Mte> c nei due lati minori un uomo die esce da una porta
A Vili—. • lenendo un cavallo per la briglia — Villa Antinori a Monte Vile — ; 2. Lo stesso soggetto —
presso il Commendatore Mcniconi in Perugia — V. pagg. cit.
XIX—XLV — 1. Lo stesso soggetto — Collezione del Palazzone — ; 2. Lo stesso soggetto, nella collezione suddetta —
V. p. cit.
XX=XIVI — Urna con lo stesso soggetto, e sui due lati minori, lotta di Furie con guerrieri a piedi e a cavallo.
(V Tavv. XXI, 1, e XXI bis 1 dell'Atlante annesso alla Parie terza di quest'Opera) —- Collezione
dei Palazzone - V. pagg. citate.
» XXI=XLVII — 1. Lo stesso soggetto — Collezione del cav. Monti presso Perugia — ; 2. Lo stesso soggetto — Musco
di Perugia. — V. pagg. cit.
» XXII=XLVIII — 1 Tclefo che minaccia di uccidere Oreste bambino — Urna nella villa del Colle del Cardinale presso
' Perugia — ; 2. Lo stesso soggetto — Collezione del Palazzone — V. pagg. 164 e segg.
» XX1II=XLIX. — Due urne con bassorilievo rappresentante l'uccisione di Troilo a cavallo per mano di Achille a piedi —
Museo di Perugia - V. pagg. 109 e segg. .
» XX1V=L. — 1. Lo stesso soggetto — Collezione Meniconi — ; 2. Lo slesso soggetto — Collezione del Palazzone —
,, XXV=LI. — 1. Lo^esso^oggell.) con Achille a cavallo — Collezione del Colle del Cardinale — ; 2. Lo slesso
soggetto — Collezione del Palazzone — V. pagg. cit.
» XXVI=L1I — 1. e 2. Urne con lo stesso soggetto (Cf/ con queste due Tavole anche il n. 2, della Tav. XX, del-
l'Atlailte annesso alla Parie terza) — Collezione del Palazzone V. pagg. cit.
33