Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vignola; Spampani, Giovanni Battista [Hrsg.]; Antonini, Carlo [Hrsg.]; Bianchi, Giuseppe [Hrsg.]
I cinque ordini di architettura civile — Rom, 1861

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.1711#0134
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 120 —

Pag.

Da un punto dato fuori di una data retta abbassarle una perpendicolare § 32............... 13

Condurre una perpendicolare coll'uso della squadra § 32.......................... ivi

Da un dato punto condurre una retta parallela ad una retta data § 24.................. 14

Condurre una parallela ad una retta data coll'uso del parallelismo § 14.................. ivi

Dividere geometricamente una retta in un numero dìspari di parti eguali § 25.............. 14

Dividere una retta in due partì disuguali che abbiano fra loro un dato rapporto § 26........... 15

Dividere un angolo in due parti eguali § 27................;............... ivi

Dividere un angolo in qualunque numero di parti eguali coll'uso del semicircolo graduato § 27...... ivi

Descrivere un angolo eguale a un dato % 28 :............................... 16

Sopra una data retta descriverne un'altra inclinata egualmente che una data % 28............. ivi

Descrivere un triangolo con tre rette date, due delle quali prese insieme sieno maggiori della terza § 29 . ivi
Descrivere un triangolo con due angoli, la somma dei quali sia minore dì due retti, e con una retta che

debba essere compresa fra essi § 29.................................. ivi

Descrìvere un triangolo con due rette date,, e con un angolo che sia compreso fra esse § 29....... ivi

Descrivere sopra una retta data un triangolo equilatero § 30........................ 17

Descrivere sopra una retta data un triangolo isoscele % 30......................... ivi

Descrivere un triangolo eguale a un dato § 30............................... ivi

Descrivere un triangolo simile a un dato § 31............................... ivi

Del modo di trovare i lati proporzionali § 31................................ ivi

Descrivere un parallelogrammo eguale a un dato § 32.............,............. 18

Descrivere un parallelogrammo simile a un dato. § 33........................... ivi

Descrivere un poligono eguale ad un dato, ed uno simile a un dato § 33......,.......... ivi

Preliminare ad alcune operazioni spettanti al circolo § 34..............:........... ivi

Trovare il centro di un circolo dato § 34.................................. 19

Compiere un circolo del quale sia dato un arco % 34............................ ivi

Descrivere un circolo la cui circonferenza passi per tre punti dati, non posti in linea retta § 34..... ivi

Descrivere un quadrato sopra una data retta § 35............................. ivi

Descrivere un pentagono regolare sopra una data retta § 35........................ ivi

Descrivere un esagono regolare sopra una data retta § 35.........v................ ivi

Descrivere praticamente i poligoni regolari da sei lati fino a dodici, e da dodici fino a ventiquattro § 35. . ivi

Descrivere un disse del quale sieno dati i due assi § 36.......................... 20

Descrivere un ovale del quale sia dato il solo asse maggiore § 36..................... ivi

Trovare il centro dì un ellisse e i suoi due assi § 36........................... ivi

Iscrivere in un circolo un esagono regolare § 37 .-............................. 20

Iscrivere in un circolo un duodecagono regolare § 37............................ ivi

Iscrivere in un circolo un triangolo equilatero § 37............................. ivi

Iscrivere in un circolo un quadrato, un ottagono eie. § 37......................... ivi

Con descrivere due poligoni in un dato circolo, uno dei quali abbia due lati più deW altro p. e. uno dì
cinque l'altro di tre, si può iscrivere un poligono di tanti lati quanto è il prodotto dei numeri dei lati

in quei due, nel caso nostro di quindici lati § 38........................... 21

Iscrivere meccanicamente in un dato circolo un ettagono un nonagono etc. § 38.............. ivi

Circoscrivere ad un circolo dato qualunque poligono regolare § 38..................... ivi

Circoscrivere a qualunque poligono regolare un altro simile § 39...................... 22

Iscrivere in un poligono regolare un altro simile § 39........................... ivi

Quale sia il vero significato dei termini iscrivere e circoscrivere § 40................... ivi
 
Annotationen