ito
Al di sopra della sontana , la volta ha due'
grandi aperture , difese da telari con larghi vetri
per temperare la densità del calore , sull'alto della
nicchia vi sono alcuni bassi-rilievi che rappresen-
tano delle ninfe, ch'escono dal bagno. Il pavimento
della stufa , suspensura è appoggiato sopra piccioli
piedistalli , tra quali s' insinuavano le fiamme della
Vicina fornace, e si elevavano in tutta l'estensione
delle mura ; si mira in essa il vacuo di mezzo piede
formatovi a tale oggetto, e le macchie ivi rima-
ste del fumo; La detta stanza ha de' pilastri ap-
pena sporgenti dal muro che sostengono un leggiero
cornicione ; e le loro scanalature convesse son ri-
portate sulla volta , che la dividono in uniformi
compartimenti. Le tre sale descritte son lastricate
di musaici. E da osservarsi 1' hypocaustum colle
sue dipendenze. La fornace , che dava le fiamme,
ed il calore alla stufa , è situata presso alle cal-
daie , che comunicavano per mezzo di condotti 1'ac^
qua calda al bagno e alla fontana. Un serbatoio ,
che riceveva 1' acqua da tetti superiori e da con-
dotti , la somministrava alle caldaie. Il cortile
vicino doveva contenere le legna , e quanto era
necessario al servizio della sornace. Vi fù ritro-
vata molta quantità di pece , eh' era impiegata
per le fiamme.
Seguono le terme degli uomini. Sul loro in-
Al di sopra della sontana , la volta ha due'
grandi aperture , difese da telari con larghi vetri
per temperare la densità del calore , sull'alto della
nicchia vi sono alcuni bassi-rilievi che rappresen-
tano delle ninfe, ch'escono dal bagno. Il pavimento
della stufa , suspensura è appoggiato sopra piccioli
piedistalli , tra quali s' insinuavano le fiamme della
Vicina fornace, e si elevavano in tutta l'estensione
delle mura ; si mira in essa il vacuo di mezzo piede
formatovi a tale oggetto, e le macchie ivi rima-
ste del fumo; La detta stanza ha de' pilastri ap-
pena sporgenti dal muro che sostengono un leggiero
cornicione ; e le loro scanalature convesse son ri-
portate sulla volta , che la dividono in uniformi
compartimenti. Le tre sale descritte son lastricate
di musaici. E da osservarsi 1' hypocaustum colle
sue dipendenze. La fornace , che dava le fiamme,
ed il calore alla stufa , è situata presso alle cal-
daie , che comunicavano per mezzo di condotti 1'ac^
qua calda al bagno e alla fontana. Un serbatoio ,
che riceveva 1' acqua da tetti superiori e da con-
dotti , la somministrava alle caldaie. Il cortile
vicino doveva contenere le legna , e quanto era
necessario al servizio della sornace. Vi fù ritro-
vata molta quantità di pece , eh' era impiegata
per le fiamme.
Seguono le terme degli uomini. Sul loro in-