Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Vinci, Gaspare [Ill.]; Tramater, Agnello [Oth.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0131
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
123
M^^^ ^Ua Jfotun^

Botteghe di terra cotta , e di vetri. — Una
strada spaziosa conduce dal tempio delia Fortuna
al Foro. Due archi trionfali ne terminano l'estre-
mità. Il primo era sormontato da una statua a ca-
vallo di bronzo, di cui si raccolsero de' grandi fram-
menti ; 1' altro è adorno di marmi e di colonne ;
entrambi avevano de' getti d'acqua , e delle fontane.
Due ordini di botteghe , ed un portico fre-
giano i lati di questa strada. Nelle quali si scuo-
prirono un paio d' orecchini di figura simile ad
un spicchio di pomo, 2 galloncini d'oro lunghi un
piede e molte monete d' argento. Una Fortuna
picciola vestita di tunica talare e di un pallio suc-
cinto ne' fianchi , in testa un diadema ornato del-
la mezza luna e del sior di loto, (1) i capelli
sciolti , un timone di nave nella destra , nella si-
nistra il corno dell' abbondanza : uno smaniglio in
sorma di serpente le cinge il braccio tutto d' ar-
gento, una statuetta parimente d' argento di donna
coronata e sedente, un austorio o cucchiaio d'ar-
gento col manico verticale alla coppa ed un cam-
panello ovale anche d' argento.

(1) Gli antichi davano alla fortuna in comune con
Iside il fior di Loto, e il serpente simbolo della salute.
 
Annotationen