Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Tramater, Agnello [Oth.]; Vinci, Gaspare [Ill.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0156
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
148

Un ampia porla introduceva dal vestibolo a
portici interiori. I quali avevano 48 Colonne di
marmo pario , e circondavano ne' 4 lati un cortile
scoverto lungo iio piedi, e largo 5g; una gran-
de nicchia era nel fondo , ove stava la statua
della Concordia. Si ritrovò lì presso rovesciata ,
mancante della testa , e con vestigia d' indoratura
negli orli del manto.
La Cripta , forma i portici interni , vi si rin-
venne la bellissima statua della Sacerdotessa Eu-
machia dedicata da tintori , al cui Collegio ed
a quello de' loro sacerdoti era dedicato un bel luo-
go. Questi ultimi dovevano lavarsi i sacri vestimen-
ti , cosa non lecita a profani. Si veggono nel cor-
tile de' poggi di fabbrica rivestiti di marmo , vi-
cino alle cisterne su de' quali si eseguiva forse un
tal ussizio. Questo monumento era decorato da più
preziosi marmi , pitture , ed arabeschi. Nel muro
esterno della cripta vi sono le seguenti iscrizioni
due delle quali sono annunzii di spettacoli il primo
intiero , ed il secondo in frammento.
La famiglia di gladiatori di Aulo Spezio Ce-
rio edile combatterà in Pompei l' ultimo giorno
di maggio , vi saranno caccia e tende.

A . SVETTI . CERTI
AEDILIS . FAMILIA , GLADIATORIA . PVGNABIT
POMPEIS . PR . K. IVNI . VENATIO . ET VELA
 
Annotationen