Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Tramater, Agnello [Oth.]; Vinci, Gaspare [Ill.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0168
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i6o
manicano colla casa contigua , che erano destinati
a bevitori.In esso vi è una pittura di stupendo ar-
tisizio che esprime la favola di Perseo , alloraquando
libera Andromaca dal mostro marino. La casa con-
tigua e che aveva comunanza a questa vile taverna
doveva appartenere ad un ricco proprietario , per
essere molto adorna di belle pitture , ed il pro-
prietario faceva vendere i suoi prodotti delle sue
vigne senza curarsi all' onestà del modo di pro-
cacciarsi un maggior guadagno.
Nel primo de'due stanzini contigui alla detta
taverna vi sono dipinti due carri uno come cam-
minasse carico di vino , e l'altro nell' atto di sca-
ricare il vino. I carri sono a 4- rote. Il vino è con-
tenuto dentro una grande otre , e distesa sul carro
in tutta la sua lunghezza col collo dell' otre stret-
tamente ligato , e dall' altro lato scaturisce il vino
dentro alle anfore. Nell'altro stanzino , vedesi di-
pinto il Ciclope Polisemo seder gigante sopra uno
scoglio a sponda del mare e Galatea seduta sopra
un delsino : altro rappresenta una Ninfa che pesca
con genietto alato , e tre amorini d' intorno in va-
rii officii della pesca affacendati. Oltre di molte pit-
ture dozzinali che rappresentano deformissime osce-
nità. Altra che rappresenta una tavola ove man-
giano e bevono quattro persone , ed un fanciullo
che reca loro del vino; e nel muro si vedono ap-
 
Annotationen