Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Vinci, Gaspare [Ill.]; Tramater, Agnello [Oth.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0174
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
166

Casa di Meleagro. — Questa abitazione è
conosciuta sotto il nome di Meleagro per una pit-
tura di Meleagro che adornava il tabiino , che ora
si conserva nel R. museo. Questa casa era sorma-
ta di due abitazioni che nell' origine dovevano es-
sere disgiunte , surono poi per convenienza di pro-
prietà riunite , pel mezzo di una porta aperta con
issabbricare il muro che separava i due cortili.
I loro ingressi principali sporgono nella strada di
Mercurio le dette case sono all' estremo di que-
sta strada non essendovi , che un'altra casa nello
spazio di essa, che colle mura della città si con-
giunge ; la parte estrema di questa strada ha in
sronte una delle Torri che di tratto in tratto sono
nelle mura come ne abbiamo parlato. Questa pri-
ma casetta non era molto adorna , perchè il pa-
drone che 1' aveva a^gre^ata alla continua era con-
tento a servirsene per 1' uso de' suoi familiari. Il
triclinio che occupa la parte estrema della casa è
la stanza più adorna di questa abitazione. Ha di-
pinti sopra fondi rossi e gialli tre quadri, de'quali
il men danneggialo mostra chiaro quando Ulisse
presenta in Sciro ad Achille, celato nelle vesti mu-
liebri, le armi onde riconoscerlo fra quelle donzel-
le. Per tre gradini si scende all'altra casa a que-
sta congiunta , ove i padroni dovean risedere per
essere più spaziosa ed adorna. Ha l'atrio sostenuto
 
Annotationen