]73
^^p^ M l&ettUIW,
© yemU,
Di questo tempio se ne riconosce appena la
pianta rettangolare , che aveva piedi gì di lun-
ghezza , e 53 di larghezza. Il prospetto era ab-
bellito di otto colonne di tufo d' ordine Dorico ,
con architrave e cornice , introduceva ad un peri-
stilio con pavimento musaico , che formava il pro-
nao , o la piazza del Tempio. Gl' altri lati, erano
ciascun decorato da undici colonne di quattro piedi
di diametro colle loro basi , capitelli, e masche-
roni di terra cotta , la bocca de' quali era desti-
nata allo scolo delle acque. La grande entrata ri-
guardava il mezzodì , cui ascendevasi per nove
larghi gradini di tufo oggi in parte consumati, tut-
t'i lati del tempio erano girati da cinque gradini
ugualmente spaziosi , e tutt'ora in parte esistenti,
eccettuato il lato di rincontro alla porta, in cui ne
resta appena qualche vestigio. Nel centro del tem-
pio presentavasi il santuario chiuso , ed isolato , e
poco avanti una grande ara quadrata pe' sacrifizii,
o per 1' offerte. Sembra , che fosse stato ad Ercole
dedicato. A sinistra di questo tempio sullo stesso
piano , ed all' aspetto del vicino mare si vede un
cerchio , con gradino terminato in due zampe di
^^p^ M l&ettUIW,
© yemU,
Di questo tempio se ne riconosce appena la
pianta rettangolare , che aveva piedi gì di lun-
ghezza , e 53 di larghezza. Il prospetto era ab-
bellito di otto colonne di tufo d' ordine Dorico ,
con architrave e cornice , introduceva ad un peri-
stilio con pavimento musaico , che formava il pro-
nao , o la piazza del Tempio. Gl' altri lati, erano
ciascun decorato da undici colonne di quattro piedi
di diametro colle loro basi , capitelli, e masche-
roni di terra cotta , la bocca de' quali era desti-
nata allo scolo delle acque. La grande entrata ri-
guardava il mezzodì , cui ascendevasi per nove
larghi gradini di tufo oggi in parte consumati, tut-
t'i lati del tempio erano girati da cinque gradini
ugualmente spaziosi , e tutt'ora in parte esistenti,
eccettuato il lato di rincontro alla porta, in cui ne
resta appena qualche vestigio. Nel centro del tem-
pio presentavasi il santuario chiuso , ed isolato , e
poco avanti una grande ara quadrata pe' sacrifizii,
o per 1' offerte. Sembra , che fosse stato ad Ercole
dedicato. A sinistra di questo tempio sullo stesso
piano , ed all' aspetto del vicino mare si vede un
cerchio , con gradino terminato in due zampe di