Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Filippo Aurelio [Hrsg.]; Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]; Nibby, Antonio [Hrsg.]
Il Mvseo Chiaramonti aggivnto al Pio-Clementino (Band 1) — Rom, 1808 [Cicognara, 3467]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3590#0164
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Ili

SSb

I N D ICE

DELLE COSE PIÙ NOTABILI

II numero romano indica la Prefazione, e il numero arabo la pagina

A. . , i *t j r'«- Par VI. di S. Luca, e professori

ccademia del Nudo ampliata. Vag.vi. >

delle Arti, nuove distinzioni ad essi date .
Aerato. 8». not. 7. de ^ rappresentati in

Adone e Venere confusi col Sole, con , „. p. Ve-

un bassorilievo antico di stucco , W • «• *4 f 5

di Tav. A. num. 9.
'Adonia feste. 91. . >r7 M^, 4. e pag. 110. "

Alabastri, vasi che custodivano gli unguenti. 67. 4 1 6

». j. Vedi Tav.A. num. 5. y Do„„a IsìacaTwW-

Albaccini, Sig. Orlo . V. *™ . ^v;™-, y VmH

V. Minerva Armata Tav.XIII. V. fileno con

Anadiomène Tav. XXVI. „, DwV<ì Tav. XVIII.

Aldobrandini, Giardino al Quirinale . V. Ara eon

VIV w YYT Tpcfa d'Ercole giovine coronatp ai pwii
XIX. XX. XXI. lesta ci trcuic e v ele acconcia il enne. 93'

Amore sopra fiera .8*. vola intorno a Venere,
Ampelo. 85. not.iS. „ ciosseo

Anfiteatro Flavio . V. y»/w«^ Tav. XXII. V. Colosseo,
A eUe suo secondo quadro della Venere Anadiomène 69,
ApoIlo e Bacco una stessa cosa . 76. lo stesso che .1 Sole. JJ.
Ara con otto Deità Tav. XVIII. &c. etimologia della voce ara, 52.
quate propriamente sia ara, e quale altare 5 .. Ara con encarpi . 81.
Are rustiche ornate di festoni. 59< Are 0 altari antichissimi. 5*. cir-
condate da alberi. 53.
Are . V. Egiziani .

Arcigallo Capitolino. 4. ^ -

Arianna e Bacco. 83. e pag. no. ». 6. Vedi Tav. A. num. 6.
Artefici copiavano le loro figure dagli atteggiamenti delle ballerine . 97.
Augusto allontana i riti Egiziani dalla città, io.
^«/^ . 86. not. 29.

B

B

JL>accanale. Tav. XXXV. 26.

Baccanali celebrati di notte . 87. not. I.

Baccante con timpani o crotali. 82.

Baccanti con crine sciolto . 96 con lira. 77. con nodo al erme. 95.

con trofeo ,84. ^ nome . ^ „,,. f. suo

Bacco Tav. XXVili. 7.,. enmui 0 armato. 74.

carattere. 9^ col capo cinto da strofio 7».

^.x3. barbato. 74- *"• »• e P*S' ^ . un bass0rilievo . 81.
Bacco barbato testa Tav. XXX. 77- em,<t

suo erma Tav. XXXI. 78. L chè bifor.

Bacco barbato , suo erma a due taccie lav.

me. 79- e 8o- ■■- :; , 1; De: gI# «^.4. Indiano rap-

Bacco primo propagatore de cu ho de£D«. 8 ^4 ^ ^ . ^

presentato barbato 7 7- pc«h > de« .^ # ^ ?< sQpra

tato nudo perche. 74. not 9. cor v ^^ a ^
tigre. 88. sopra tigre, a che possa

Sig. Zoega. IvU not. 9. sue fcste celebrate con

Bacco sua vittima 1 Capretti, ed 1 capri 9 ^ ^

-epito. ^'«^^^s^i sulle'casse sepolcrali.

stico . 8». suoi mister p euherapp ^

81. net. 1, suoi termini. M.»"-3-
Bacco e Arianna. V. Arianna-

Bacco ed Apollo un'istessa cosa. 76. Venere. 7JÌ

Bacco con Baccante . 77- con iMusa -7*
Bacco e Ninfa gruppo Tav. XXIX. 74
Bacchi diversi notati da Mitologi • 74-
ballerine. 96. V. Artefici
Beveste Bacchica. 85. ^5-
BeHonario Valgane,4• .„,.,.

Be?,dV ^-accolta ci Monsig. Marini. VI. «. 7-
Bolli latenzj > raccoxi*

Cabot, Stucchi antichi da lui disegnati. .*

Caduceo di Mercurio . 64. not. 2.

Calceo luteo. 24.

Cameli nel trionfo di Bacco. 86.

Tom.I. ,

Cancellieri Sig. Ab. Francesco, 104.
Candelabro ardente . 56. not. 24.

Canova Sig, Cav. propose un nuovo collocamento de' Colossi del
Quirinale . 27. sue distinzioni . VI. affidati a lui i Musei. ivi. sua
osservazione sopra la testa d'Iside . 4. scopre la bella statua di Mer-
curio al Quirinale. 6. not.*.
Capeduncula. 9. della Biblioteca Vaticana, Ivi, sua descrizione, no,

num. 8, Vedi Tav, A. num. 8.
Capelli calamistati . 12. not, 14.
Capperoni Gaspare suo elogio. 107.
Capno e capretti vittime di Bacco, 96.
Caronni, Padre Don Felice , sua medaglia inedita di Perinto. J4. not. r 2.

e pag, no, V. Tav. A. num. 8.
Casse sepolcrali come lavorate dagli antichi Scultori. S6.
Cassini, Padre Giovanni Maria C.R. S. V. Bacco barbato Tav. XXX.
Castore , suo Busto Tav, X. 32. Erario nel suo tempio . Ivi.
Cataclista qual veste fosse . 9.

Cavaceppi Cav. Bartolomeo . V. Baccanali Tav. XXXV, V. Trionfo di
Bacco Tav. XXXIV. suoi monumenti incisi, 75, in nota . pag, 109. «,3.
Centauri al carro di Bacco. 84.
Cerere Tav. XVI. 45. suo culto, e con quali Dee è confusa. Ivi •

con simboli antichi. 47. not. 14.
Chiaramonti 3 Museo, sua costruzione. VI»
Cibele 0 sua Sacerdotessa Tav. I.
Cigno celeste come rappresentato. 29, not. 26. §.2.

Cista di Bacco , 83. 89. cosa vi si conservasse. Ivi. not. 17.

Civetta perchè sacra a Pallade. 37. e 38. not. n.

Clamide, sue differenze. 35» not. 12, e 13.

Colosseo suo nuovo sperone. V.

Colossi del Quirinale ,rappresentano forse i Dioscuri. 27.

Commodo osservò i riti Egiziani . 7.

Cornucopio dato alla Fortuna, 55.

Corona d'olivo propria di Pallade . 37-"'?' .

Corone proprie di Bacco. 73. not. 4. tortili. 52. »■ 4-

Coturni alle Baccanti . S,. not. 23. venato*.. 49- ■*. I *•

Credemno, 78. not. 2. -,

Crine sciolto proprio delie Baccanti. 96.

D



___"anze sacre a Venere . g%.

Dedala feste in onore di Giove; 16.

Dedalon, rozza statua di legno così detta .Ivi, a che si riferisce . 17.

Dei minori in minor proporzione accanto le Deità maggiori. 75.

Desgodetz sua nuova edizione . V.

Diana col crine annodato. 54. cacciatrice rappresentata succinta. 49.
doppiamente cinta. 54. Diana o la Luna è la Dea delle selve. 53.

Diana ed Ecate combattono coi giganti Tav. XVII. 47.

Dioscuri Tav. IX. 2j. rappresentati nelle medaglie. 29. not. 27. rap-
presentati nelle medaglie consolari. 30. rappresentati nelle gemme.
29. not. 28. in quali monumenti hanno i capelli divisi. 3 2. not. 3.

Dioscuri Capitolini possono provenire da quelli di Egesia . 27. espres-
si in^ un medaglione di Marco Aurelio . Ivi. e pag. 109. num. 4,
Vedi Tav. A. num. 4. simili fra loro . 25. hanno le clamidi anno-
date sopra la spalla . 25. hanno il pileo ovato. 25. e 26. not. 13.
e con stella sopra . 27. con cigno d'appresso. 26. rappresentati
con cavalli. 27. detti Tindaridi, e Castori. 26. loro varia origi-
ne.26. not. 9. perchè si dicano morire e vivere a vicenda . 28.
detti Dei Magni, e Dei Avverrunci . 30. Dei benefici e salutari pe*
naviganti. 29. lo stesso che i Dei Lari 0 Penati. 31. collocati per
tutela delle navi. 30. not. 30. venerati in Grecia ed in Roma . Ivi .
ebbero tempj in Roma . Ivi. ebbero feste particolari. Ivi . ebbero
un Tempio detto Anacaeon . Ivi. intervennero alla caccia del Ci-
gnale Calidonio. 28.

Dioscuri. V. Giuramento . 31.

Dioscuro busto Tav. X. Ivi.

Dodwell Sig. Edoardo suoi vasi d'Alabastro, 67. not. 4. e pag. no.

». 5. Vedi Tav. A. num. 5.
Donne Timeliche . 96. Donne imitanti le Menadi. Ivi,

E

cate e Diana combattono coi Giganti. Tav. XVII. 47.

K kk

Ecate
 
Annotationen