2qì INDICE IL
Bianchini ( Frane. ) : errore da lui commetto nel riferire la. parola ò,f>iyyiAru appo Calli-
maco , ai fasei magistrali. 139.
"— suo errore intorno agli seudi de' Tebani. 141.
de Boze ( Claudio ): ha sbagliato nell' interpretazione d'un sarcofago . 29.
Bulison ( Ant, ) : stampa sgorretta da lui pubblicata della baie collocata nella piazza di
Pozzuolo . i8<5-
Buonarroti ( Filippo ) : Giunone con un quadrupede in mano da lui presa per una Diana
o per una baccante . 84.
— sbaglio da lui preso in un dittico figurato in un vaso di terra cotta • 241. e
- ■— nell' asserire che le sole Deità femminili abbiano le orecchie bucherate. 70. a
——> ha tralasciato di disegnare e dispiegare le corone composle di grappoli d'ellera
che porta un Satiro in una palla di vetro nel museo della biblioteca Vaticana . 74.
-........ha preso un gambale per uno seudo • 172,
C
Callimaco CBr&gm. ioj. p. 358. ): corretto, sustituendo il nome dello scultore ^fii*** in
cambio di quello di Sxg A^u/s . T- 64.
Cicerone ( nat. deor. L. 1. c. 17. ) : spiegato in un detto d'Epicuro - T-4<p-
Claudiano ( Epithal. Pali. Se Geler- v- 6. ) : sinistramente corretto da JNlC. HeinllO . 38.
■k
Cantero ( Guglielmo ): sua versìone d'Aristide (Orat contr. prodit. myster. p.690. B.)
emendata . 17.
Cafali ( Gio- Batt- ) : figura d' un bassorilievo della villa Panfilj da lui seorrettamente pub-
blicata in istampa . 246.
la Cerda ( Gio- Lodov. ) : palio di Sofocle da lui mal inteso • 28.
Corsini ( Eduardo ) : abbaglio da lui preso nella figura d' Admeta scolpita nel marmo dell'
espiazione d' Ercole . 89. e nel riferir quello marmo al secolo d'Alessandro Magno •
T. 79-
Cruquio ( Jacopo ) : ha mal capito Orazio ( L. 1. od. 33. v- 5. ) dove costui loda ivfìgnem
tenui sronte Lycorida J. £3.
Cupero ( Gisberto ): neirapoteosì d'Omero del palazzo Colonna ha preso per pileo d'Ulis-
se il coperchio del tripode d' Apollo . 209.
.-si figura di vedere in una pieghetta che forma il panno sopra il capo della Tragedia
scolpita nello stessb marmo , queir acconciatura di capelli posticci sopra alcune ma-
schere, che si chiama"oy*©-. 250.
._suo abbaglio intorno alla parola XP0N02 incisa nel medesimo marmo • T. 73.
--prende la figura del protagonista in un bassorilievo della villa Panfilj per un Ercole
tragico » 247-
D
Viodoro Siculo ( L. 4- p. 276. D. ) : corretta in esso V interpretazione della locuzione no^«-
. ( L. 3. p. 143-1- 3- ): spiegato dov'egli accenna la forma degli seettri delle figure egi-
zie • 104. seq-
Diogene Laerzio ( L. 4. segm. 34. ) : interpretazione d' un palio emendato . 8-
Daufyuejo ( Claudio ) : sinistra spiegazione d' un passo di Nonno da lui proporla nelle an-
notaz. sopra Calabro . 38.
Dodv/ello ( Enrico ) : ha preso una fattura moderna per uno seudo votivo in cui si è vo-
luto figurare la continenza di Scipione . P. 23.
E
Erodoto ( L. 2. p. 10.1. ly> ). spiegata ia parola 'kvfyò<r<ptyy*s > vale a dire Sfingi di sesso
masculino. 103.
MsihiÌQ
Bianchini ( Frane. ) : errore da lui commetto nel riferire la. parola ò,f>iyyiAru appo Calli-
maco , ai fasei magistrali. 139.
"— suo errore intorno agli seudi de' Tebani. 141.
de Boze ( Claudio ): ha sbagliato nell' interpretazione d'un sarcofago . 29.
Bulison ( Ant, ) : stampa sgorretta da lui pubblicata della baie collocata nella piazza di
Pozzuolo . i8<5-
Buonarroti ( Filippo ) : Giunone con un quadrupede in mano da lui presa per una Diana
o per una baccante . 84.
— sbaglio da lui preso in un dittico figurato in un vaso di terra cotta • 241. e
- ■— nell' asserire che le sole Deità femminili abbiano le orecchie bucherate. 70. a
——> ha tralasciato di disegnare e dispiegare le corone composle di grappoli d'ellera
che porta un Satiro in una palla di vetro nel museo della biblioteca Vaticana . 74.
-........ha preso un gambale per uno seudo • 172,
C
Callimaco CBr&gm. ioj. p. 358. ): corretto, sustituendo il nome dello scultore ^fii*** in
cambio di quello di Sxg A^u/s . T- 64.
Cicerone ( nat. deor. L. 1. c. 17. ) : spiegato in un detto d'Epicuro - T-4<p-
Claudiano ( Epithal. Pali. Se Geler- v- 6. ) : sinistramente corretto da JNlC. HeinllO . 38.
■k
Cantero ( Guglielmo ): sua versìone d'Aristide (Orat contr. prodit. myster. p.690. B.)
emendata . 17.
Cafali ( Gio- Batt- ) : figura d' un bassorilievo della villa Panfilj da lui seorrettamente pub-
blicata in istampa . 246.
la Cerda ( Gio- Lodov. ) : palio di Sofocle da lui mal inteso • 28.
Corsini ( Eduardo ) : abbaglio da lui preso nella figura d' Admeta scolpita nel marmo dell'
espiazione d' Ercole . 89. e nel riferir quello marmo al secolo d'Alessandro Magno •
T. 79-
Cruquio ( Jacopo ) : ha mal capito Orazio ( L. 1. od. 33. v- 5. ) dove costui loda ivfìgnem
tenui sronte Lycorida J. £3.
Cupero ( Gisberto ): neirapoteosì d'Omero del palazzo Colonna ha preso per pileo d'Ulis-
se il coperchio del tripode d' Apollo . 209.
.-si figura di vedere in una pieghetta che forma il panno sopra il capo della Tragedia
scolpita nello stessb marmo , queir acconciatura di capelli posticci sopra alcune ma-
schere, che si chiama"oy*©-. 250.
._suo abbaglio intorno alla parola XP0N02 incisa nel medesimo marmo • T. 73.
--prende la figura del protagonista in un bassorilievo della villa Panfilj per un Ercole
tragico » 247-
D
Viodoro Siculo ( L. 4- p. 276. D. ) : corretta in esso V interpretazione della locuzione no^«-
. ( L. 3. p. 143-1- 3- ): spiegato dov'egli accenna la forma degli seettri delle figure egi-
zie • 104. seq-
Diogene Laerzio ( L. 4. segm. 34. ) : interpretazione d' un palio emendato . 8-
Daufyuejo ( Claudio ) : sinistra spiegazione d' un passo di Nonno da lui proporla nelle an-
notaz. sopra Calabro . 38.
Dodv/ello ( Enrico ) : ha preso una fattura moderna per uno seudo votivo in cui si è vo-
luto figurare la continenza di Scipione . P. 23.
E
Erodoto ( L. 2. p. 10.1. ly> ). spiegata ia parola 'kvfyò<r<ptyy*s > vale a dire Sfingi di sesso
masculino. 103.
MsihiÌQ