Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Winckelmann, Johann Joachim
Monumenti antichi inediti (Band 2) — Rom, 1767

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.15380#0311
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
INDICE DELLE MATERIE 299
'A«JWw</<*, parola di nuova forma che non esiste nella lingua greca . 15.
Afrodino : fra le città di quello nome la più celebre era quella dell' isola di Cipro. T. 97-
Agamea : promontorio del lido di Troja . 90.
Agamennone : distinto col diadema . 166. e come distinto da Menelao suo fratello. iv,
--Micene ed Argo , due città che constituivano il di lui reame . 203.
.—— con Ulisse e Diomede incolpato della morte di Palamede • 203.
,--dedicò una nave a Diana . 281.
---la morte di lui scolpita in alcuni bassirilievi • 193.
-■ ■ - Orerie e Pilade in un gruppo di due statue figurati in atto di sacrificare sopra il suo
sepolcro • P. 2r.
Agelada : si dubita che possa essère opera sua la statua d' una Musa del palazzo Barberini.
T.ji.
Agesandro, Polidoro , ed Atenodoro , maestri della statua di Laocoonte . T. 79.
""Ayx.T\tsta , il posto del timoniere . 273.
*A>*fa» » àwyxuùouÀJ; fu detto un certo voltar di mano nel versar in terra il resto
del vin bevuto. 263.
'Ayncova Sètvax » éss àyVttovQy òp&èìSau., sixyx.aHo-a.-3-ca : locuzioni illuslrate . 22.
Aglaja o sia Talia , consorte di Vulcano , e concorsa con eiso a produrre la divina Pan-
dora . T. 49.
'Ayvx Bùitu-zu , facrìsicza pura,, consiitevano in obblazioni di frutte • 233-
Agoracrito, scolare di Fidia , volle che alla sua Venere s imponesse il nome di Nemesi.
T. 70.
""Ayplwòv , specie di rete con cui erano coperte le figure d'Ulissè prodotte in iscena . 212.
Agricultura, la più utile e più nobile occupazione } nella quale V anima trova ripoiò
e quiete. 42-
M- Agrippa : suo ritratto scolpito nelle volute d'una poppa di nave . 275.
Agrippina : sue statue in diversi luoghi di Roma . % 48.
Ajace , figliuolo di Telamone , tenuto in braccio dall' Ercole di Belvedere . T. 99.
■-come Ercole gì' impose il nome - m>
■" - educato da Ercole . iv.
Ajace , figliuolo d' Oileo , Re di Locri : figurato ora disbarbato , ora con la barba . l8&
-—- non è stato 1' argomento di tragedie • iv.
»-• andava accompagnato da un serpente addomesticato . 97.
"Asyì<;, specie di corona telsuta a guiia di rete . 59»
—--sinonimo di 6cSpa.£. 18,
*Aiyv7TTtà<rcu : parola usata da coloro eh' erano dal sole abbronziti . T. If.
A idoneo Re d' Epiro , tenne Teseo in prigionia - X34.
''Ay.^x1j^1<t1l01 ' ' ^ue caP* del g'°g° Du°i e cavalli • $ r°
'a^o^i^tov , V estremitàdel timone de' carri. si.
Alberi : ornati di tenie e di bende . 282.
ed i bosehi erano i primi templi degli Dei. 201.
_- sotto vi furono collocate delle statue di certe Deità;e dell' are. 201>.
Albero , che spacca le mura , espressb in due bassirilievi. 229.
In albo , vuol dire inpariete dealbato . 282.
Alcamene, Quinto Lollio, scultore : suo nome da lui medesimo inciso in un bassoriìiev©
della villa del Emo Alessandro Albani. 243.
Alcestide ; sua morte figurata in un marmo della medefima villa • 115.
Alcibiade • g\\ fa da Pericle dato per pedagogo un vecchio servo nominato Zopiro • 120.
--combattè con esTersi ravvolto il pallio intorno al braccio. 10
Alcmena: portò in seno le ceneri di Ercole suo figliuolo . 183.
«—Ilio figliuolo d' Ercole le portò il capo reciso di Euristeo - 192.
— Seneca la fa assistere al rogo sopra cui Ercole si arse vivo • 179'
Ale : attribuite a tutti gli-Dei • 2. date alle Deità degli Etruschi. T. 2&
—— date ad Iside . i0l. alla figura della pudicizia. 32,
P p 2 Ale:
 
Annotationen