Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
298
INDICE

i i i.

delle Materie

A A
jHL Baris, filosofo Scita : da Jacopo Gronovio creduto inciso in una gemma . $0.
Abderite , giovane da Ercole amato , da Diomede Re di Tracia dato a mangiare a' suoi
cavalli. 93.
Abito succinto di Ebe , e di quelli che servi vano alla mensa . ig.
Acacallis figliuola di Minoe, da Mercurio amata . 44.
Acerra, strumento destinato ad uso sacro . P. 10.
Achei : loro lega cagionò una nuova forma di governo nella Grecia . T- 83.
Acheloo: combattimento d'Ercole con esso , figurato in un gruppo della villa dell Emo
Alessandro Albani . 134-
Achille : scritto in etrusco Achle . 174.
--suo nome viene da Omero prosferito ora con due A A , ora con un semplice A . 221.
*.....chiamato da Omero HthapiQ-.
* da Ghirone ammaestrato nella caccia. 12.
—— travestito fra le figliuole di Licomede, con una benda rotta intorno alla chioma. 214"
-e fra le suddette figliuole scolpito in due bassirilievi • P. 10.
-......- sue fattezze erano equivoche fra ambedue i selli. iv.
—— Briseide a lui restituita , scolpito in un preteso seudo votivo . P.23. 175.
■ i" ■ non vedesi figurato con quella lunga chioma che gli dà Omero . 170. se non in quei
due bassirilievi accennati nell'indicazione de* rami frapposti in quest1 Opera , ove quest.'
eroe vedesi scolpito nella prima adolescenza fra le suddette figliuole di Licomede .
-sdegno suo contro Agamennone . 166. 167.
-suo pianto sopra la morte di Patroclo. 170.
——— Lrma della sua tenda . iv.
■ suo aio Fenice. iv-
_armi sabbricate da Vulcano portategli daTetlde. J72.
_ armato per combattere con Ettore. 173.
--suo destino con quello d'Ettore pesato da Mercurio. 174.
-Priamo prostrato a suoi piedi per riseattare il corpo d'Ettore . 17?.
-servito da Automedonte ed Alcimo. 176.
——- figurato con degli orecchini. 173.
Admeta figliuola d' Euristeo , figurata tenente uno seudo . 85.
- amministra il sacrifizio dell' espiazione d'Ercole . 89.
Admeto Re di Tessalia , per cui morì Alcestide sua consorte. 1 ij.
-abbraccia Alcestide , richiamata dagli Elisj per opera d' Ercole . 124.
Adrastea , ninfa che allevò Giove . 13. 14-
Adrasto Re d Argo , salvò la vita sui cavallo Adone . 24.
Adriano Imperadore : possèdeva le tre arti del disegno. T. 96.
- restituì a tutta la Grecia il pieno godimento della libertà . iv.
- — ridune a perfezione il tempio di Giove Olimpico in Atene • iv-
--■ villa Tiburtina da lui fondata . iv.
- fece alzar delle statue a tutti i suoi amici morti e viventi •
——•* ristorò i due templi di Giove e di Giunone compresi nel portico di Metello . 271.
fidici*" da Plinio chiamati quei piccoli armadj , fatti per riporvi i ritratti e le figure
de'defunti.
'Aei<?M<r<sa( s
 
Annotationen