DEGLI AUTORI CORRETTI &c.
Stazzo (Theb. L. 12. v. 109- ) : corretto col sustituire la parola diseincli a quella d' accin-
cìifinus. 177-
Snida : spiegato ove riferisce la morte di Laide . $4.
.--spiegato dove parla della clamide come d" un distintivo de'Dioscuri . 7j.
-- non ha capito il detto dello [cultore Policleto : *Qmv ivàvux1 ° vrìòs yìvYiTaz . 244.
.—- ha male inteso un pano d'Aristofane . 249.
-. suo tetto corretto nella parola 'ssoroxara^j. 76.
Spiegazione data della parola ew^nell' iscrizione del vaso di Mitradate del museo Capi-
tolino . T. 84.
* ¥
Salmasio ( Claudio) : idea falsa formatali della forma delle are. 239-
-non sapeva che gli Atlanti erano figure destinate a portare una parte deli' edifizio
in cambio di colonne ,
Scaligero ( Giul. Ces. ) : abbaglio preso intorno ai coturni . 248-
-ha nniitramente spiegato Polluce dove cottili parla del KXicn'ov . 2$r.
Scaligero ( Giuiep. ) : pretende erroneamente esiexe flati i simfuli destinati sokmente ad
usosacro1 262.
Scarfì ( Gian. Grisost ) : Polissena trucidata sopra il sépolcro d' Achille da lui presa per
Lucrezia violata da Sesto Tarquinio • 191. P- 20-
■-Diomede tenente il capo di Dolone, preso per Dolabella col capo di Trebonio . P-Lc.
Schessero e Vojjìo : confutati nel sosienere che le biremi degli antichi folsero lenza tavo-
lati . 279-
Scbwarzzo ( Gio. Gotti. ) : suo errore intorno agli Dei clavigeri . 39»
Serrano : ha male interpretato Platone nella frase m KAitayuq. 76-
Spanemio ( Ezech. ) : confonde il vaglio xniltico con la celta mistica . 66.
-Sbaglia nel prendere la tetta di Leucotea per quella d'un vincitore ne'giuochi-pub-
blici della Grecia. 69.
-,-abbaglio preso nell' apoteosi d' Omero del palazzo Colonna . 209.
—— suo abbaglio intorno alla parola XPONOS scolpita nello stesso marmo . T. 73-
Spence ( Gio. ) : sbaglia nell* interpretare un bassorilievo del palazzo Mattei • I4J*
Sponzo ( Jacopo ) : sbaglia nell' argomento d'un pr.eteso seudo votivo d* argento ensien-
te nel museo del Re di Francia . P. 23.
Virgilio c j£n. L.9. v. 616 ) : illustrato in quel eh' e' chiama rtUmkuU mitra. 1$$.
«--- ( JEn. L. 3. v. 700. seq. ) : anacronismo da lui commeiso • I48.
*
Venuti ( Ridolf. ) : abbaglio suo nel prendere un gomitolo per un mulino a mano . \66-
Volpi ( Jos- Roc ) ; ha trasformato Teseo in un Ercole che strozza il leone . 131.
Vulcanio ( Bonavent. ) : si è figurato la Dea Nemefi con una milura effettiva in mano-. 30.
W
Wright ( Eduard. ) ; suo giudizio intorno, all' Ercole di Belvedere è quello d'un altro an-
tiquario senza criterio. T. 100.
Aristosane (Ran-v-7- ) spiegato nel la frase : Ti xo'dopvQ. ^ po7r*Mi> ^iwvi)\$ÌtIuj ; ove
quest' autore sin osa non è stato capito . 249.
P p INDI-
Stazzo (Theb. L. 12. v. 109- ) : corretto col sustituire la parola diseincli a quella d' accin-
cìifinus. 177-
Snida : spiegato ove riferisce la morte di Laide . $4.
.--spiegato dove parla della clamide come d" un distintivo de'Dioscuri . 7j.
-- non ha capito il detto dello [cultore Policleto : *Qmv ivàvux1 ° vrìòs yìvYiTaz . 244.
.—- ha male inteso un pano d'Aristofane . 249.
-. suo tetto corretto nella parola 'ssoroxara^j. 76.
Spiegazione data della parola ew^nell' iscrizione del vaso di Mitradate del museo Capi-
tolino . T. 84.
* ¥
Salmasio ( Claudio) : idea falsa formatali della forma delle are. 239-
-non sapeva che gli Atlanti erano figure destinate a portare una parte deli' edifizio
in cambio di colonne ,
Scaligero ( Giul. Ces. ) : abbaglio preso intorno ai coturni . 248-
-ha nniitramente spiegato Polluce dove cottili parla del KXicn'ov . 2$r.
Scaligero ( Giuiep. ) : pretende erroneamente esiexe flati i simfuli destinati sokmente ad
usosacro1 262.
Scarfì ( Gian. Grisost ) : Polissena trucidata sopra il sépolcro d' Achille da lui presa per
Lucrezia violata da Sesto Tarquinio • 191. P- 20-
■-Diomede tenente il capo di Dolone, preso per Dolabella col capo di Trebonio . P-Lc.
Schessero e Vojjìo : confutati nel sosienere che le biremi degli antichi folsero lenza tavo-
lati . 279-
Scbwarzzo ( Gio. Gotti. ) : suo errore intorno agli Dei clavigeri . 39»
Serrano : ha male interpretato Platone nella frase m KAitayuq. 76-
Spanemio ( Ezech. ) : confonde il vaglio xniltico con la celta mistica . 66.
-Sbaglia nel prendere la tetta di Leucotea per quella d'un vincitore ne'giuochi-pub-
blici della Grecia. 69.
-,-abbaglio preso nell' apoteosi d' Omero del palazzo Colonna . 209.
—— suo abbaglio intorno alla parola XPONOS scolpita nello stesso marmo . T. 73-
Spence ( Gio. ) : sbaglia nell* interpretare un bassorilievo del palazzo Mattei • I4J*
Sponzo ( Jacopo ) : sbaglia nell' argomento d'un pr.eteso seudo votivo d* argento ensien-
te nel museo del Re di Francia . P. 23.
Virgilio c j£n. L.9. v. 616 ) : illustrato in quel eh' e' chiama rtUmkuU mitra. 1$$.
«--- ( JEn. L. 3. v. 700. seq. ) : anacronismo da lui commeiso • I48.
*
Venuti ( Ridolf. ) : abbaglio suo nel prendere un gomitolo per un mulino a mano . \66-
Volpi ( Jos- Roc ) ; ha trasformato Teseo in un Ercole che strozza il leone . 131.
Vulcanio ( Bonavent. ) : si è figurato la Dea Nemefi con una milura effettiva in mano-. 30.
W
Wright ( Eduard. ) ; suo giudizio intorno, all' Ercole di Belvedere è quello d'un altro an-
tiquario senza criterio. T. 100.
Aristosane (Ran-v-7- ) spiegato nel la frase : Ti xo'dopvQ. ^ po7r*Mi> ^iwvi)\$ÌtIuj ; ove
quest' autore sin osa non è stato capito . 249.
P p INDI-