AMORE.
Questo leggiadrissirao intaglio rappresenta Amore predator degli animi umani, sim-
boleggiati al solito dalla farfalla. Salmazio a Sparziano ha già eruditamente osservato
che il nome d'anima in Latino, e di tyvxnf Psyche) in Greco giunse a divenir proprio
di quella specie di farfalle, che volano intorno a' lumi.
Amore è fornito d'una freccia, e d'un arco adattati a questa picciola caccia, e molto
minori de' consueti. L'espressione della figura è mirabile : egli è levato sulle punte
de' piedi, il suo volto è fisso in una anziosa attenzione, e la sua mano è in moto per
sorprendere il gentile insetto, che s' avvicina : un' altra farfalla è già caduta al suo
piede per simil colpo, e le armi, che ha nella sinistra, son riserbate a ferire le fuggitive.
Le forme della figura son tutte eleganti, e degne della scuola Greca.
Le picciole armi d' Amore mi rammentano quel sottilissimo, ed acuto stilo col
quale Domiziano ancor giovinetto facea delle mosche una simil caccia.
GENIO DELLA PALESTRA.
L' intaglio di cui osserviamo il disegno, è inciso in una superba granata, rappresenta
il Genio della Palestra dinnanzi ad un Erma di Mercurio, che fu della Ginnastica l'in-
ventore. Il gallo è sacro a Mercurio, ed oltracciò è un animale portato al combattere,
e quindi simbolo assai adattato degli Atleti. L' albero che sorge presso 1' Erma è forse
un platano, pianta che soleva adornare in luoghi destinati agli esercizj ginnastici. La
Palestra degli Spartani tolse da' platani che V adornavano il nome di Platanistas ; e
neir Accademia ove la gioventù Ateniese si esercitava eran gran platani, abbattuti poi
nella guerra di Siila.
118
Questo leggiadrissirao intaglio rappresenta Amore predator degli animi umani, sim-
boleggiati al solito dalla farfalla. Salmazio a Sparziano ha già eruditamente osservato
che il nome d'anima in Latino, e di tyvxnf Psyche) in Greco giunse a divenir proprio
di quella specie di farfalle, che volano intorno a' lumi.
Amore è fornito d'una freccia, e d'un arco adattati a questa picciola caccia, e molto
minori de' consueti. L'espressione della figura è mirabile : egli è levato sulle punte
de' piedi, il suo volto è fisso in una anziosa attenzione, e la sua mano è in moto per
sorprendere il gentile insetto, che s' avvicina : un' altra farfalla è già caduta al suo
piede per simil colpo, e le armi, che ha nella sinistra, son riserbate a ferire le fuggitive.
Le forme della figura son tutte eleganti, e degne della scuola Greca.
Le picciole armi d' Amore mi rammentano quel sottilissimo, ed acuto stilo col
quale Domiziano ancor giovinetto facea delle mosche una simil caccia.
GENIO DELLA PALESTRA.
L' intaglio di cui osserviamo il disegno, è inciso in una superba granata, rappresenta
il Genio della Palestra dinnanzi ad un Erma di Mercurio, che fu della Ginnastica l'in-
ventore. Il gallo è sacro a Mercurio, ed oltracciò è un animale portato al combattere,
e quindi simbolo assai adattato degli Atleti. L' albero che sorge presso 1' Erma è forse
un platano, pianta che soleva adornare in luoghi destinati agli esercizj ginnastici. La
Palestra degli Spartani tolse da' platani che V adornavano il nome di Platanistas ; e
neir Accademia ove la gioventù Ateniese si esercitava eran gran platani, abbattuti poi
nella guerra di Siila.
118