Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zanetti, Antonio Maria
Delle Antiche Statue Greche E Romane, Che Nell'Antisala Della Libreria di San Marco, e in altri luoghi publici di Venezia si trovano (Band 1) — Venedig, 1740 [Cicognara, 3565-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3582#0070
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

w

ìm

i

■ '- |: i M ;

'•' ■

Pi, :*t>

Ttimamente -hanno pensato coloro, che alle antiche Statue,
guaste e tronche o dal tempo o dalle mani degl'inimici, vi
aggiunsero le parti mancanti 3 e ciò quando con avveduto
discernimento seguirono l'intenzione dell'antico 5 servendoli
del confronto d'altre simili Statue intere, ovvero delle-me-
daglie. Ma coloro, che senza le dovute 'riflessioni hanno supplito a i di-
fetti di quelle, oltre che degni sono di biasimo, spesso fiate le rendette-
ro vie pili deformi, o almeno le ridussoro a diveda espressione da quel-
la che il primo artefice lor volle dare . Tanto è avvenuto del presente
busto, che mollando anticamente l'immagine di Lucio Vero, ed efson-
do mancante del naso, fu maltrattato dal moderno scultore, che senza
ossorvar le medaglie, uno ve ne aggiunse troppo più grosso e corto5 ric-
che ne resta variata l'effigie, e dubbio a prima visla il riconoseimento.
Se questo solo difetto si tolga, nulla manca, perchè ragionevolmente si
possa credere quels Imperadore qui espresso. Ci è la bellezza dell'aspetto,
la barba lunga secondo l'uso de barbari, i sopraccigli uniti * , e la fac-
cia in Comma, siccome nota lo Sponio, non disìimile da quella d'un sa-
tiro 2 . Ma sopra tutto disìinguesi la vaghi/lima chioma, cui nel rap-
presentare molto sìudio impiegò l'antico artefice, e vi riuseì a maravi-
glia. Solea Lucio coltivar quesia appassionatamente, sino a gittarvi sopra
soro a silile 3 ; ciò che fu non picciolo saggio della sua lussuria, alla
quale era naturalmente inchinato. Morì d'apoplessia fra Aitino e Con-
cordia nel quarantesimo secondo anno dell'età sua, dopo aver tenuto Y
impero insieme con M. Aurelio undici anni 4 .
( 1 ] Capitolino in L. Vero. (.2) Nelle ricerche d'ànt. (j)Capitol. al luogo cir. (4) Eutropio lib. VII.
ed altri.



n

m


Ifs

Se

su
1, SuB
 
Annotationen