Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 1.1888

DOI Heft:
Fasc. X
DOI Artikel:
Nuovi documenti
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17347#0539

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NUOVI DOCUMENTI

425

inverosimile. La lettera non ha data, ma già, come
ben ci fa osservare il prof. Remigio Sabbadini, al quale
rendiamo grazie per averci generosamente comuni-
cata copia del prezioso documento, in essa si ma-
nifesta Tinflusso del Guarino su Lionello d'Este, suo
discepolo, specialmente nelle frasi: immortalibus oc-
cupationibus — prò sua in te observantia — non
clam te est. E poiché il Guarino aprì scuola in Fer-
rara nei primi del 1430, e la lettera è datata dal 20 gen-
naio, essa è certo posteriore a quell'anno. Sapendosi
poi che Meliaduse già poco tempo prima del 1430
era a Roma, e che TAurispa, istitutore di Meliaduse,
era a Ferrara nella prima metà del 1433, nel qual
tempo si recò al concilio di Basilea, per nan ritornare
più a Ferrara che nel 1438, conviene ritenere che la
data cada tra il 1431 e il 1433.

A. Venturi

(Cod. Capitolare di Verona, N. CCXLI, folio 1 r).

« Leonellus Estensis Meliaduci fratri s. p. d.

« Litteras tuas, humanissime frater, accepi, quae
ingentem mihi iucunditatem attulerunt cum suavi-
tate dicendi, qua exuberas, tum fiducia quam erga
me declaras, praesertim in rebus quas ab illustri pa-
rente nostro opera mea assequi cupis. Quas ob res
cum primum litteras tuas lectitavi, ilico ad geni-,
torem me contuli eique persuadere coepi, ut tua
vota perfìceret tibique morem gereret. Quid autem
parens efficere intendat, ex ipsius litteris facile per-
spicies; idcirco orationem haud dilatabo; exploratis-
simumque habeas velim hisce in rebus vigilantiam
sedulo adhibuisse meque accuratissime prò viribus
egisse.

« Quocirca te obsecro atque obtestor, si res secus
ac volebamus processit, non mihi veruni eius volun-
tati quae tibì apprime nota est succenseas nec iniquo
patiare animo. De conopeo autem quod magnopere
habere cupis, ut in litteris declaras, omnem curam
diligentiamque praestiti, sed huiusce rei paucitas
atque inopia, quam aula nostra sustinet, ne prò tua
fraternitate impetrare potuerim causa fuit. Nam cum
iubente domino omnia accuratissime indagaverim,
ut te voti compotem faceret, denique lustratis om-
nibus nullum praeter duo, quae prò ipsius genitoris
[sunt] persona, quemadmodum tu praesens cernere
potuisti, compertum est ; ei autem stat sententia illis
nullo pacto se expoliare tum dignitate tum com-
modo. Penes me autem unum est quod prò tua in
me charitate ad te dedissem, ni eius tenuitas et vul-
garis pene vetustas indignitatem potius quam hono-
rificentiam et ornamentum attulisset. De conopeo
quidem hactenus.

« Pisanus omnium pictorum huiusce aetatis egre-
gius cum ex Roma Ferrariam se contulisset tabu-
lami quamdam sua marni pictam ultro mihi pollici-
tus est in qua Beatae Virginis imago erat. Et quoniam
ipsa tabula Romae apud quemdam ei familiarem erat,

quamprimum Veronam applicuisset ad illuni se lit-
teras daturum obtulit, ut eam tuae fraternitati cre-
deret, quo eam ilico ad me mitteres et in tuo di-
scessu nescio quid sim oblitus tibi, ut volui, dicere.
Quapropter si ut arbitror tibi tradita est, eam tuto
ad me mittas rogo. Illam enim mirum in modum
videre cupio tum excelienti pictoris ingenio tum vero
praecipua Virginis devotione.

« Hae vero si tardiuscolae ad te venerint, non meae
negligentiae verum immortalibus occupationibus a
quibus cotidie opprimor culpam assignes velim.
Insignem ac doctissimum virum dominum Joan-
nem Aurispam tuae humanitati quamplurimum com-
mendo, tametsi eum prò sua in te observantia sponte
sua carum esse et fore confido. Praeterea illustri pa-
renti nostro quam carus acceptusque sit non igno-
rare te arbitror; de me vero tacebo qui quantopere
eum diligam non clam te est.

« Vale; et ipsi valemus omnes. Laetum quoque
nuntium propediem et spero et opto. Vale iterum.
Ferrariae xm Kalas Februarias ».

(Juadri in una cappella estense nel 1586.

Bastiano Filippi, pittore della corte estense, nel 1586
aveva compiuto di restaurare alcuni quadri di una
cappella ducale, de1 quali troviamo l'elenco in un re-
gistro della munizione delle fabbriche ferraresi. Pre-
ziosissimo elenco, pei nomi di grandi artisti che rac-
chiude, quantunque possa supporsi che, nel tempo in
cui quello fu compilato, fossero di molto affievolite
le tradizioni genuine intorno ai veri autori dei di-
pinti; e mentre alcune attribuzioni, specialmente
quelle riferentisi alle pitture ferraresi di Benvenuto
da Garofalo, di Girolamo da Carpi, di Mazzolino, del-
l'Ortolano e dei Dossi sono probabilmente secondo
il vero, le altre sono assai discutibili.

A. Venturi

(Arch. di Stato in Modena. Libro di debitori, ecc.
segnato B. Bella munizione delle fabbriche, 1586-
1591). A c 13:

« m. Bastian di felippi pitore de havere adi 31 ago-
sto 1588 la inta quantità di dinarj per lo amontare
delli inti lavorj lui ha fatto in la capeletta dela
geruia Duchessa di ferrara in corte prencipiatj sino
dello anno 1586.

« Pa per haver fatto una bacinella nela volta dove
e dipinto Uno Dio padre con Angeli et Sarafinj
in gloria monta........L. 76. 0. 0.

« Et per haver fatto neli Angeli n° 4 de dta Baci-
nella dove sono depintj li quattro Evangelisti con
suoi significati monta......L. 45.12. 0.

« Et per havere depinto in uno sotto archo uno
St0 francescho che riceve le Stigmate con il Com-
pagno computategli suoi ornamenti di pitura da
loro in fuora monta.......L. 11.8. 0.
 
Annotationen