Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0301
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
203

IN D
longbezza. cgi,
Piedej/alli Corinti fue mifare, b 94,,
Piedestallo fonico di Vitruvio Jua
altezza. 1'3,
Piedefallo Corintio di Vitruviofaa
altezza. Ufo
Piedeflallo dell’ordine Tofcano del
Serlio fua altezza. 111.
Piedejlallo Dorico di Serlio fua al-
tezza . 123.
Piede/lallo fonico di Serlio fua al-
tezza, 125.
PiedeJWlo Corintio di Serliofua al-
olezza,; 127.
Piedeftallo Comporlo del Serlio fuco
altezza, 129^
Piedeftallo. Toccano del Palladio
fua altezza. ^ IJfr
Piedeftallo Dorico del Palladio fua
altezza. 137,
Piedeflallo fonico del Palladio faa
altezza. I39e
Piedeftallo Corintio del Palladio
fua altezza. 141.
Piedefallo Compofto del Palladio
fua altezza. 143,
Piedeftallo Torcano di Mignola fua
altezza. 149.
Piedeftallo Dorico di Mignola fua
altezza. 151.
Piedeftallo fonico di Pignola fua
, altezza. 153.
Piedeflallo Corintio di Vignolafua
altezza. If$.
Piedeflallo Compaio di Vignala faa
, altezza. 157.
Piedefollo Toscano di Scagnozzo
fua altezza. 163.
Piedefallo Dorico di Scamozzo fua
altezza. l6fc
Piedefallo fonico di Scamozzo fua
altezza. 167,
Piedeftallo Comporlo del Scamozzo
fua altezza. 169.
Viedeftallo Corintio di Scamozzo

IC E.
fua altezza. 17^
Piedertàllo dell'ordine Eroico fua
altezza. *73b
Piedeftalli diminuiti nella parte di
fopra come le Colonne, a 178.
Platano legno per lefabricbe, e 54$
Piloti efatti nel contare i Venti, d 30.
Pilaf reni per i Fondamenti in Ter-
reni paludosi. d 68e
Pilafroni per i Fondamenti in Ter.
renifodi di minor fpefa, d 6r#
Pilaftri come fi mifurano. a 68,
Pilaftro fua invenzione. b 77.
Pilaftro, o Colonna parte principa-
. le nell'Ordine d'Architettura, c 76.
Pilafri , o Colonne neceffarj alla
maefià degli Edifici. b 77.
Pilafrj quadrati fono fimili alle Co,
lonne , ed Alberi quadrati. d 78.
Pilafri a lato delle Colonne quanto
devono effere. a 79.
Pilori ingaftati nelle Mura quan-
to devono ogettare . b 79;
Pilafrifopra i Frontifpicj come cbia,
muti da Vitruvio,e fue mifure. c 8$.
Pilafri diminuiti come le Colone.a 178,
Pino legno per gli Edificj , e non fi
tarla. C 54.
Piogg'e d'onde cafeano. 4 29,
Pioppo albero fegno d'acqua. c 37.
Pioppo legno focile a tarlarfi, d 54.
Piombo Metallo. a 56.
Piombo fa buona lega con Stagno in

che porzione. c 56.
Piombo pefle de' Metalli . 0 56.
Piombo di quante forti fa. b 57.
Piombo in che può fervire, b 57,
Piramidi alzati per mezzo dell'Ar-
chitettura Civile . c 26.
Piramide come f mifura. b 68$
Pittori inefperti , le fue opere mo-
ffruofe. b 102.
Plinio da l'altezza della variabil-
tà dell'aere, d 28,
Plinti delle Baffua invenzione, c 80
Plin- '
 
Annotationen