IND I CE.
tetto. 6 70.
Pianta del Piede umano mifara per
proporzionare la Colonna. d 86.
Pianta che cofafa. b 175.
Pianta di una Colonna , 0 Pilafro
qualfa. 4176.
Pianta di un Edificio di diverfi Or-
dini l'uno /opra l'altro, come fi
faccia. c 176.
Pianta del Plinto della Bafe To-
Jeana da Fitruvio Circolare ,e da
Pignola (Quadra. a 87.
Pietre per fobricare . d 47.
Pietre più atte per le Pabricbe. a 48.
Pietre di quante forti fiano. b 48.
Pietra di Libeccio ove fi ritrova, c 48.
Pietre a colar di carne ove fi ritro-
vano . 648.
Pietre come fi generano. d 48.
Pietre fue qualità. a 49.
Pietre cavate in Terreno profondo
fue qualità, a 49.
Pietre ufcite dalle Petraje quando
fi devono lavorare. b 49.
Pietre di varie forti per fare la Cal-
ce . d§o.
Pietra bianca , 0 Selce lodata da
Pitruvio perfare la Calce. d 50.
Pietre dure fanno buona Calcina, d 50.
Pietre, che fi ammollifcono, batten-
dofi,fanno buona Calce. d 50.
Pietre , che donano il fapore falfo,
, fanno buona Calce. d 50.
Pietre di Cave migliori di quelle nel
Campo perfare la Calcina. d 50.
Pietre umide fono migliori dell' ari-
de per fare; la Calce. a 51.
Pietre di Fiume perfare la Calce, a 51.
Pietre mifebie, nere , e d'altre forti
non fono buone per fare Calceó a „.
pietre cotte nella Calcaja come fi
conofeono fefono cotte. d 51.
Pietre per la Calce , che non refifto-
no al fuoco. a 51. 52.
Pietre piccole di Mare, Fiume fan.
no buona Malta con la Calce, d 52.
Pietra Gialamina. b 56.
Pietre per i Fondamenti come de-
vono effere. c 6^
Pietre Quadrate nell' angoli delle—,
fabricbe incerte. a 63,
Pietre quadrate più atte per le Fa-
bricbe. c6}
Pietre più atte per le Fabricbe co-
me devono effere. b 64.
Pietre, che non refiftono all'aria per
onde devono fervóre nelle Fa-
bricbe. b òi;
Pietre delle Cave quali fono più
forti. 0 64.
Pietre , che hanno vene come fi de-
vono collocare. c 6fi
Pietre devono bagnarfi per le fa-
bricbe . 0 64.
Pietre maggiori , fe gli deve met-
tere poca Malta nel murarfi. c 64,
Pietre belliffime in Sicilia. c 48.
Pietre come devono efere per riu-
fcire buona la Fabrica. C 6fo
Piedefallo parte principale dell'Or.
dine d' Architettura. c 76.
Piede dell'Uomo affomigliato alla
Bafe delle Colonne. c 80,
Piededalli, e Bafamenti jua inven-
zione , e mifure. b 8r0
Piedefallo fue parti. b Si.
Piedefalli alle volte necefor] negli
Edtfcj , perche. d 81.
Piede ftallifua altezza. d 81.
Piedeftalli devono effere fodi fenza
arabefehi. a 82.
Piedeflalli come devono effere ne i
Portici , e Tempj. c 82.
Piedeftallo non ufato nell'ordine To.
frano , e fonico dagli Antichi, a 87.
Piedeftallo Tofeano del Palladio ,
Scamozzi, e Tignola. a 87.
Piedeflallo , e Bafe negati all'ordi-
ne Dorico .' c 88.
Piedeftallo fonico fua altezza,^
lon-
tetto. 6 70.
Pianta del Piede umano mifara per
proporzionare la Colonna. d 86.
Pianta che cofafa. b 175.
Pianta di una Colonna , 0 Pilafro
qualfa. 4176.
Pianta di un Edificio di diverfi Or-
dini l'uno /opra l'altro, come fi
faccia. c 176.
Pianta del Plinto della Bafe To-
Jeana da Fitruvio Circolare ,e da
Pignola (Quadra. a 87.
Pietre per fobricare . d 47.
Pietre più atte per le Pabricbe. a 48.
Pietre di quante forti fiano. b 48.
Pietra di Libeccio ove fi ritrova, c 48.
Pietre a colar di carne ove fi ritro-
vano . 648.
Pietre come fi generano. d 48.
Pietre fue qualità. a 49.
Pietre cavate in Terreno profondo
fue qualità, a 49.
Pietre ufcite dalle Petraje quando
fi devono lavorare. b 49.
Pietre di varie forti per fare la Cal-
ce . d§o.
Pietra bianca , 0 Selce lodata da
Pitruvio perfare la Calce. d 50.
Pietre dure fanno buona Calcina, d 50.
Pietre, che fi ammollifcono, batten-
dofi,fanno buona Calce. d 50.
Pietre , che donano il fapore falfo,
, fanno buona Calce. d 50.
Pietre di Cave migliori di quelle nel
Campo perfare la Calcina. d 50.
Pietre umide fono migliori dell' ari-
de per fare; la Calce. a 51.
Pietre di Fiume perfare la Calce, a 51.
Pietre mifebie, nere , e d'altre forti
non fono buone per fare Calceó a „.
pietre cotte nella Calcaja come fi
conofeono fefono cotte. d 51.
Pietre per la Calce , che non refifto-
no al fuoco. a 51. 52.
Pietre piccole di Mare, Fiume fan.
no buona Malta con la Calce, d 52.
Pietra Gialamina. b 56.
Pietre per i Fondamenti come de-
vono effere. c 6^
Pietre Quadrate nell' angoli delle—,
fabricbe incerte. a 63,
Pietre quadrate più atte per le Fa-
bricbe. c6}
Pietre più atte per le Fabricbe co-
me devono effere. b 64.
Pietre, che non refiftono all'aria per
onde devono fervóre nelle Fa-
bricbe. b òi;
Pietre delle Cave quali fono più
forti. 0 64.
Pietre , che hanno vene come fi de-
vono collocare. c 6fi
Pietre devono bagnarfi per le fa-
bricbe . 0 64.
Pietre maggiori , fe gli deve met-
tere poca Malta nel murarfi. c 64,
Pietre belliffime in Sicilia. c 48.
Pietre come devono efere per riu-
fcire buona la Fabrica. C 6fo
Piedefallo parte principale dell'Or.
dine d' Architettura. c 76.
Piede dell'Uomo affomigliato alla
Bafe delle Colonne. c 80,
Piededalli, e Bafamenti jua inven-
zione , e mifure. b 8r0
Piedefallo fue parti. b Si.
Piedefalli alle volte necefor] negli
Edtfcj , perche. d 81.
Piede ftallifua altezza. d 81.
Piedeftalli devono effere fodi fenza
arabefehi. a 82.
Piedeflalli come devono effere ne i
Portici , e Tempj. c 82.
Piedeftallo non ufato nell'ordine To.
frano , e fonico dagli Antichi, a 87.
Piedeftallo Tofeano del Palladio ,
Scamozzi, e Tignola. a 87.
Piedeflallo , e Bafe negati all'ordi-
ne Dorico .' c 88.
Piedeftallo fonico fua altezza,^
lon-