Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0031
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LIBRO PRIMO
PARTE PRIMA
De' Principii della Geometria , ed alcune
Regole prattiche di effa.
PER procedere metodicamente, è neceffario premettere peri Gio-
vani alcuni Principii, e Regole prattiche di Geometria , fenz©
la quale non folamente non può farfi progreffo veruno nell'Ar-
chitettura , ma nè pure potrafsi quella apprendere . Pertanto
dividerò quefta prima Parte in quattro Capi. Nel primo fpie-
gherò le Definizioni più ufate nella Geometria ; nel fecondo darò alcune
Prattiche per formare le Figure Geometriche ; nel terzo tratterò della-,
Divifione del Circolo ne' fuoi gradi, e fuo ufo, per formare le Figure
Regolari; nel quarto finalmente darò alcune Prattiche per faperle tras^
formare , ed accrefcere .
Il numero poflo ai Paragrafi corrifponde a quello delle ligure , delle qua*
li fi parla, e che al fine de' Capi fi trovano defgnate.

CAPO PRIMO:
Definizioni delle Figure più ufate nella
Geometria,
IL Punto è una cofa indivifibile, che non ha in se nè lunghezza, ne
larghezza, nè profondità,
II.
La Linea non ha in sé larghezza, nè profondità, ma folamente lunghe,
za , e viene formata dall'eflenfione del punto, come A B. cdè la più
breve di tutte l'altre linee, che fono ne' medefimi termini.
III.
La Linea Curva C D. è quella , che tra gli fteffi efiremi della retta è
più lunga.
IV'
Le Linee paralelle F G. H L fono quelle, che pofte net medefimo pia-
no fempre corrono ugualmente dittanti , onde prolungandoli in infinto
A'^
 
Annotationen