DEL CAV. GIOSEPPE CESARI VARIANO. 43
Per entro il Palazzo del Signor Corradino Orsino,
vicino a S. Tomaso in Parione , colorì a fresco la volta
d'una Loggetta con diversi fatti d'Ercole effigiati , con
figurine nude di diverte donne molto graziole; nè più
asfettar si può da virtuosò pennello , ed è una delle—,
belle opere , che già mai facesse , dove sono dipinti al-
cuni Paesi da Cesare Piamontefe .
Nella Villa Aldobrandina a Frascati ( nominata-,
Belvedere) in alcuni sfondati delle volte ha formate di-
verse Borie del Testamento Vecchio a richieda del Car-
dinal Pietro Aldobrandini, molto degne di lode .
E nella Chiesa Nuova a man diritta , vicino alla_,
vecchia Sagrestia, ha dipinto a olio l'Incoronazione di
Maria Vergine con Nostro Signore , ed Angioli , e-,
Puttini in gloria , ma di maniera dalla sua buona di-
verta .
In S. Silvestro a Monte Cavallo egli medesimo ha
dipinto nella seconda Cappelletta, ch'è alla mano man-
ca , la volta con tre storie di Santo Stefano per il Car-
dinal Sannesio , assai belle , e graziose .
Egli parimente nella Trinità de' Convalescenti ,
e de' Pellegrini a man sinistra nella seconda Cappella ha
di suo /òpra l'Altare , ma non con molto gusto , con-
dotto un quadro a olio, entrovi la Madonna a sedere^
con il Bambino Gesù , S. Niccolò, e S. Francesco.
Ed in S. Bastianello alli Mattei, Chiesa de' Mer-
ciari di Roma, il pennello del Cavaliere operò un San
Sebastiano ad un tronco ligato a olio , assai buono .
L'Illustrissimo Senato, e Magistrato Romano gli
concesse la Sala de' Conservatori nel Campidoglio per
dipignerla , ed egli promise di finirla in 4. anni, cioè
per l'anno Santo del 1600. : principiolla , e nella faccia-
ta in capo alla Sala, dov'è posta la statua di Leone X.
dipinte sui muro, quando fu trovata la Lupa allattane
F2 ' te
Per entro il Palazzo del Signor Corradino Orsino,
vicino a S. Tomaso in Parione , colorì a fresco la volta
d'una Loggetta con diversi fatti d'Ercole effigiati , con
figurine nude di diverte donne molto graziole; nè più
asfettar si può da virtuosò pennello , ed è una delle—,
belle opere , che già mai facesse , dove sono dipinti al-
cuni Paesi da Cesare Piamontefe .
Nella Villa Aldobrandina a Frascati ( nominata-,
Belvedere) in alcuni sfondati delle volte ha formate di-
verse Borie del Testamento Vecchio a richieda del Car-
dinal Pietro Aldobrandini, molto degne di lode .
E nella Chiesa Nuova a man diritta , vicino alla_,
vecchia Sagrestia, ha dipinto a olio l'Incoronazione di
Maria Vergine con Nostro Signore , ed Angioli , e-,
Puttini in gloria , ma di maniera dalla sua buona di-
verta .
In S. Silvestro a Monte Cavallo egli medesimo ha
dipinto nella seconda Cappelletta, ch'è alla mano man-
ca , la volta con tre storie di Santo Stefano per il Car-
dinal Sannesio , assai belle , e graziose .
Egli parimente nella Trinità de' Convalescenti ,
e de' Pellegrini a man sinistra nella seconda Cappella ha
di suo /òpra l'Altare , ma non con molto gusto , con-
dotto un quadro a olio, entrovi la Madonna a sedere^
con il Bambino Gesù , S. Niccolò, e S. Francesco.
Ed in S. Bastianello alli Mattei, Chiesa de' Mer-
ciari di Roma, il pennello del Cavaliere operò un San
Sebastiano ad un tronco ligato a olio , assai buono .
L'Illustrissimo Senato, e Magistrato Romano gli
concesse la Sala de' Conservatori nel Campidoglio per
dipignerla , ed egli promise di finirla in 4. anni, cioè
per l'anno Santo del 1600. : principiolla , e nella faccia-
ta in capo alla Sala, dov'è posta la statua di Leone X.
dipinte sui muro, quando fu trovata la Lupa allattane
F2 ' te