DI CARLO MARATTI. 177
sissimo della pittura, il quale invaghitoti del dipinger
di Carlo, volle col ritratto due mezze figure di sua_,
mano , le due penitenti Maddalena al deserto , che
contempla la Croce portatagli dagli Angeli , eia Sam-
maritana al pozzo avanti il Signore . Non siamo bastanti
a raccorre qui tutti i ritratti de' Signori forastieri , e di
altri di mano di quello Artefice, alli quali però diffi-
cilmente, e se non pregato si applicava , rifiutandone,
l'occasioni, ancorché eccitato da i prezzi, e dalla li-
beralità di quei Signori , che lo richiedevano; essendo
certo, che li ritratti in piedi gli erano pagati cento
cinquanta seudi , e con quella proporzione gl'altri.
Non però tralasciamo alcuni de' suoi amici , e di genio ,
che faceva volentieri, tra' quali Andrea Sacchi, ch'
egli conserva appreso di se in memoria del Maestro. Il
Signor Carlo Errard Pittore di molto merito, e Di-
rettore in Roma della Regia Accademia Francele , e_,
Audio di Pittura , Scoltura , ed Architettura . Egli è
dipinto in mezza figura a sedere , avvolto in un mantel-
lo nero fodrato di velluto , e volgesi in faccia con una
mano al fianco com'egli aveva in costume, e con l'altra
ad un libro per l'opere da lui date in luce di Lionardo
da Vinci , Leon Battista Alberti , ed altre di Archi-
tettura , e di ornamenti. Fece il ritratto del Signor
Michel'Angelo Causeo parimente in mezza figura in_,
abito pittoreseo con una medaglia in mano per esser'egli
studioso delle cose antiche, e di pittura , fra le quali
conserva alcuni quadri dipinti da quello Maestro . In^
altra mezza figura ritrasse Gio. Pietro Bellori in atto di
additare il suo libro de' Pittori , e col dito tocca il fo-
glio , volgendosi in faccia così vivo, che sembra più
tosto inspirato in vita , che dipinto . Non di minor lo-
de è degno il ritratto di Gasparo Marcaccioni, il quale
essendo.Computista , e principal Ministro del Cardinale
Z Anto^
sissimo della pittura, il quale invaghitoti del dipinger
di Carlo, volle col ritratto due mezze figure di sua_,
mano , le due penitenti Maddalena al deserto , che
contempla la Croce portatagli dagli Angeli , eia Sam-
maritana al pozzo avanti il Signore . Non siamo bastanti
a raccorre qui tutti i ritratti de' Signori forastieri , e di
altri di mano di quello Artefice, alli quali però diffi-
cilmente, e se non pregato si applicava , rifiutandone,
l'occasioni, ancorché eccitato da i prezzi, e dalla li-
beralità di quei Signori , che lo richiedevano; essendo
certo, che li ritratti in piedi gli erano pagati cento
cinquanta seudi , e con quella proporzione gl'altri.
Non però tralasciamo alcuni de' suoi amici , e di genio ,
che faceva volentieri, tra' quali Andrea Sacchi, ch'
egli conserva appreso di se in memoria del Maestro. Il
Signor Carlo Errard Pittore di molto merito, e Di-
rettore in Roma della Regia Accademia Francele , e_,
Audio di Pittura , Scoltura , ed Architettura . Egli è
dipinto in mezza figura a sedere , avvolto in un mantel-
lo nero fodrato di velluto , e volgesi in faccia con una
mano al fianco com'egli aveva in costume, e con l'altra
ad un libro per l'opere da lui date in luce di Lionardo
da Vinci , Leon Battista Alberti , ed altre di Archi-
tettura , e di ornamenti. Fece il ritratto del Signor
Michel'Angelo Causeo parimente in mezza figura in_,
abito pittoreseo con una medaglia in mano per esser'egli
studioso delle cose antiche, e di pittura , fra le quali
conserva alcuni quadri dipinti da quello Maestro . In^
altra mezza figura ritrasse Gio. Pietro Bellori in atto di
additare il suo libro de' Pittori , e col dito tocca il fo-
glio , volgendosi in faccia così vivo, che sembra più
tosto inspirato in vita , che dipinto . Non di minor lo-
de è degno il ritratto di Gasparo Marcaccioni, il quale
essendo.Computista , e principal Ministro del Cardinale
Z Anto^