in.
INDICE DEGLI AUTORI
A. M. « Napoli nobilissima » (Recensione), 53.
Anonimo. « C. Eulart, L'Abbaye de San Galgano près
Sienne, au treizième siede » (Recensione), 293.
— « R. Rosières, L'architecture dite gothique » (Recen-
sione), 293.
— « P. Rizzini, Illustrazione dei civici 3Insei di Brescia:
Le. medaglie » (Recensione), 293.
— « A. Michaelis, Remisene SkizzenbUcher nordischer
Kiinstler des XVI Jahrh. » (Recensione), 293.
— « Ch. liaison, Di una pianta prospettica di Roma
del secolo XV» (Recensione), 294.
— « G. B. de Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane reta-
tile ad artisti del malia ero, compilata alla fine del
secolo XVI» (Recensione), 294.
— « Versi del 400 e del 600, attincuti a pittori o a cose
d'arie » (Recensione), 295.
— Ricomposizione della tavola di Piero della Francesca
nell'ospedale di Porgo San Sepolcro, 297.
— Ordinamento della Galleria di Bologna, 297.
— Restauro d'un quadro del Signorelli nella Pinaco-
teca di Brera in Milano, 297.
— Quadro del Palmezzano nella chiesa di Rontana, 297.
— Restauri a San Cosimato in Roma, 297.
— Domenico da Cortona o VHótel de Ville di Pa-
rigi, 298.
— Sostituzione di un Crocifisso moderno all'antico del
Sacro Monte di Varallo, 302.
— Ricollocamento del coro di Domenico da San Seve-
rino nella chiesa superiore di San Francesco d'As-
sisi, 362.
— Quadri del Perugino p di Pier della Francesca in
Santa Maria dello Orazio presso Senigallia, 3(Ì2.
— Quadro di Giovanni Santi presso il municipio di
Oradara, 302.
— Ancona del Garofalo a San Valentino, 363.
— Predella del Lotto presso il municipio di Iesi, 303.
— Catalogo dei monumenti, 863.
— Regolamento per gli urlici dell'amministrazione pro-
vinciale dell'arte antica, 307.
Anonimo. Registro delle riparazioni a dipinti, sculture,
mosaici, ecc., 308.
— 11 disegno di legge sulla conservazione dei monu-
menti, 440.
Ansei.mi (Anselmo). Due documenti su Luca Signo-
relli, 190.
— Il ritrovamento della tavola dipinta in Areevia da
Luca Signorelli, 202.
Barmer de Montai i t (X.). Le nùtrie del Tosoro di
Monza, 54.
Bei.trami (Luca). Nuovi documenti comprovanti Dome-
nico da Cortona architetto dell'idei de Ville di
Parigi, 129.
— La cappella di San Pietro Martire presso la basi-
lica di Sant'Eustorgio in Milano, 267.
Boni (Giacomo). Il leone di San Marco, 301.
Campani (Annibale). Sull'opera di Antonio Canova per
il ricupero dei monumenti d'arto italiana a Pa-
rigi, 189.
Cantalamkssa (Giulio). « M. Reymond, La Salute Cécile
de Stephane Moderno » (Recensione), 200.
Cavalcaseli.!-: (G. B.). A proposito del ricollocamento
del coro d'Assisi (Lettera), 445.
Direzioni: (La). Questioni d'arte, lì.
Fabbiczt (C. de). Huomini singhularj in Firenze dal
MCCCC0 innanzi, 5G.
— « C. Justi, Win Denkmal venetianischer Bildniss-
plastik; Bartolomi Ordonez ami Domenici) Fancelli »
(Recensione), 138.
— La Farnesina de' ISimilari in Roma, 141.
— « Catalogo della raccolta dei disegni della R. Gal-
leria degli Uffizi in Firenze » (Recensione), 292.
— « C. Justi, Lombardische Bildwerke in Spanien » (Re-
censione), 350.
— « II. Janitschek, Die Kunsflehre Daiiles nini Ciottos
Kunst » (Recensione), 354.
— « F. Rieffel, Eusebio Ferrari und die Schule von l'ec-
celli» (Recensione), 355.
l-'j i.KKKs| U. Cronaca artistica contemporanea: gennaio-
INDICE DEGLI AUTORI
A. M. « Napoli nobilissima » (Recensione), 53.
Anonimo. « C. Eulart, L'Abbaye de San Galgano près
Sienne, au treizième siede » (Recensione), 293.
— « R. Rosières, L'architecture dite gothique » (Recen-
sione), 293.
— « P. Rizzini, Illustrazione dei civici 3Insei di Brescia:
Le. medaglie » (Recensione), 293.
— « A. Michaelis, Remisene SkizzenbUcher nordischer
Kiinstler des XVI Jahrh. » (Recensione), 293.
— « Ch. liaison, Di una pianta prospettica di Roma
del secolo XV» (Recensione), 294.
— « G. B. de Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane reta-
tile ad artisti del malia ero, compilata alla fine del
secolo XVI» (Recensione), 294.
— « Versi del 400 e del 600, attincuti a pittori o a cose
d'arie » (Recensione), 295.
— Ricomposizione della tavola di Piero della Francesca
nell'ospedale di Porgo San Sepolcro, 297.
— Ordinamento della Galleria di Bologna, 297.
— Restauro d'un quadro del Signorelli nella Pinaco-
teca di Brera in Milano, 297.
— Quadro del Palmezzano nella chiesa di Rontana, 297.
— Restauri a San Cosimato in Roma, 297.
— Domenico da Cortona o VHótel de Ville di Pa-
rigi, 298.
— Sostituzione di un Crocifisso moderno all'antico del
Sacro Monte di Varallo, 302.
— Ricollocamento del coro di Domenico da San Seve-
rino nella chiesa superiore di San Francesco d'As-
sisi, 362.
— Quadri del Perugino p di Pier della Francesca in
Santa Maria dello Orazio presso Senigallia, 3(Ì2.
— Quadro di Giovanni Santi presso il municipio di
Oradara, 302.
— Ancona del Garofalo a San Valentino, 363.
— Predella del Lotto presso il municipio di Iesi, 303.
— Catalogo dei monumenti, 863.
— Regolamento per gli urlici dell'amministrazione pro-
vinciale dell'arte antica, 307.
Anonimo. Registro delle riparazioni a dipinti, sculture,
mosaici, ecc., 308.
— 11 disegno di legge sulla conservazione dei monu-
menti, 440.
Ansei.mi (Anselmo). Due documenti su Luca Signo-
relli, 190.
— Il ritrovamento della tavola dipinta in Areevia da
Luca Signorelli, 202.
Barmer de Montai i t (X.). Le nùtrie del Tosoro di
Monza, 54.
Bei.trami (Luca). Nuovi documenti comprovanti Dome-
nico da Cortona architetto dell'idei de Ville di
Parigi, 129.
— La cappella di San Pietro Martire presso la basi-
lica di Sant'Eustorgio in Milano, 267.
Boni (Giacomo). Il leone di San Marco, 301.
Campani (Annibale). Sull'opera di Antonio Canova per
il ricupero dei monumenti d'arto italiana a Pa-
rigi, 189.
Cantalamkssa (Giulio). « M. Reymond, La Salute Cécile
de Stephane Moderno » (Recensione), 200.
Cavalcaseli.!-: (G. B.). A proposito del ricollocamento
del coro d'Assisi (Lettera), 445.
Direzioni: (La). Questioni d'arte, lì.
Fabbiczt (C. de). Huomini singhularj in Firenze dal
MCCCC0 innanzi, 5G.
— « C. Justi, Win Denkmal venetianischer Bildniss-
plastik; Bartolomi Ordonez ami Domenici) Fancelli »
(Recensione), 138.
— La Farnesina de' ISimilari in Roma, 141.
— « Catalogo della raccolta dei disegni della R. Gal-
leria degli Uffizi in Firenze » (Recensione), 292.
— « C. Justi, Lombardische Bildwerke in Spanien » (Re-
censione), 350.
— « II. Janitschek, Die Kunsflehre Daiiles nini Ciottos
Kunst » (Recensione), 354.
— « F. Rieffel, Eusebio Ferrari und die Schule von l'ec-
celli» (Recensione), 355.
l-'j i.KKKs| U. Cronaca artistica contemporanea: gennaio-