292 ALESSANDRO VESME
collocato nel basamento, è qui disposto sulla parete di fondo della nicchia ove giace la
statua. La nicchia ò chiusa lateralmente da due lesene decorate con viticchi di foglie
d'edera ed in alto da una copertura divisa in nove settori formati alternativamente a
squame ed a tegole piane. Sulle estremità laterali delle falde della copertura siedono due putti,
ciascuno dei quali tiene una targa nella quale è scolpito un San Giorgio a cavallo, stemma
FRAMMENTO DI MONUMENTO SEPOLCRALE
a Casale Monferrato
della famiglia Biandrate di Sangiorgio, e sulla sommità s'erge la statua di San Giovanni
Battista, patrono dell'Ordine cui il defunto era ascritto.
IX.
11 sarcofago del vescovo Bernardino Tebaldeschi, situato nel Duomo di Casale, quan-
tunque abbia una distribuzione alquanto dissimile da quella dei monumenti del Gambóni e
del Sangiorgio, è cosa ch'io non dubito affatto d'attribuire al Sanmicheli.
Nella parte centrale dello stilobate è figurato un fonte battesimale, al quale sovrasta
un teschio; accanto al teschio svolazza un breve. Negli scomparti laterali soli vi due targhe
collocato nel basamento, è qui disposto sulla parete di fondo della nicchia ove giace la
statua. La nicchia ò chiusa lateralmente da due lesene decorate con viticchi di foglie
d'edera ed in alto da una copertura divisa in nove settori formati alternativamente a
squame ed a tegole piane. Sulle estremità laterali delle falde della copertura siedono due putti,
ciascuno dei quali tiene una targa nella quale è scolpito un San Giorgio a cavallo, stemma
FRAMMENTO DI MONUMENTO SEPOLCRALE
a Casale Monferrato
della famiglia Biandrate di Sangiorgio, e sulla sommità s'erge la statua di San Giovanni
Battista, patrono dell'Ordine cui il defunto era ascritto.
IX.
11 sarcofago del vescovo Bernardino Tebaldeschi, situato nel Duomo di Casale, quan-
tunque abbia una distribuzione alquanto dissimile da quella dei monumenti del Gambóni e
del Sangiorgio, è cosa ch'io non dubito affatto d'attribuire al Sanmicheli.
Nella parte centrale dello stilobate è figurato un fonte battesimale, al quale sovrasta
un teschio; accanto al teschio svolazza un breve. Negli scomparti laterali soli vi due targhe