Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 9.1906

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Pietro Cavallini a Napoli
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24151#0160
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PIETRO CAVALLINI A NAPOLI

121

delle teste dei sacri personaggi suindicati con gli apostoli di Santa Cecilia per accorgerci
che vi si rivela ad evidenza il maestro romano. Le figure parlano da sè dell’identità tra i
suoi affreschi di Napoli e di Roma. Ogni commento sarebbe superfluo.

Nella parete laterale della chiesa, a sinistra, vi sono venti scompartimenti ad affresco
con cornici a fasce alternate, principalmente bianche e rosse, e separati da colonnine tortili
con musaici tra le spire. In quindici di essi è rappresentata la Passione di Cristo, negli altri
cinque inferiori la storia di Sant’Elisabetta d’Ungheria. Nella parete laterale, a destra, vi
sono altri scompartimenti, in parte distrutti, con la rappresentazione della vita di Sant’Agnese
e di Santa Caterina. Sull’arco trionfale erano dipinti i cori degli angioli ; a sinistra ancora si
conservano le schiere dei troni, delle dominazioni e degli arcangeli; a destra quella dei serafini.

La parete interna della facciata è tutta frescata con la rappresentazione del Giudizio
Universale.

Ora in queste pitture si distinguono tre mani differenti : le composizioni superiori della
parete tanto a destra, quanto a sinistra, che lasciano scoperto qua e là il rosso della pre-
parazione, e mostrano teste di tinta verdastra, come a monocromato verde-scuro, sono di

Pietro Cavallini, nutrito sì dall’arte bizantina, ma in modo ben diverso da Duccio di Bonin-
segna richiamato da taluno a riscontro: questi è ispirato dalle miniature bizantine, quegli
dall’arte monumentale bizantina che ornava le basiliche romane. All’arte forte e cupa del

Fig. 4 — Napoli, Santa Maria Dònna Regina
Affresco di Pietro Cavallini

L'Arte. IX, 16.
 
Annotationen