Overview
Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Sestieri, Ettore: Cenni sullo svolgimento dell'arte di Bernardo Cavallino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0275
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CENNI SULLO SVOLGIMENTO DELL'ARTE DI BERNARDO CAVALLINO 249

a concludere che non soltanto costoro imitarono quanto cavalliniar.o sia il loro linguaggio. La Ka-
la Gentileschi. Ma, io. l'ho detto, ritengo senz'ai- scita del Battista di Artemisia, al Prado, provava
tro che sia di lei. Meno agevole è invece stabilire che sapeva costei, come il pittore napoletano, vaio-
se questa Salvazione si debba al primo o al secondo rizzare l'atmosfera d'un interno. La Salvazione di

Fig. 4 — Bernardo Cavallino: S. Sebastiano. Napoli, Museo Nazionale.

(Fot. Losacco).

soggiorno partenopeo della pittrice. Occorrereb- Mose ci mostra che l'affinità perniane anche per
bero altri quadri piccoli per il confronto. Lo ri- le scene all'aperto.

tengo piuttosto del primo per l'impasto del colore Ciò che basta, ed era questo soltanto che volevo,
e l'ombreggiare simile al Ritratto femminile del per ribadire il vincolo, artistico, che legò Cavallino
Prado, opera compiuta circa il 1630; ma non desi- e Artemisia Gentileschi,
dero fermarmi troppo in quest'ordine di indagini.

* *

Preferisco concedere almeno un momento di ani- Di Massimo troviamo a S. Martino una raccolta
mirazione per la grazia gentile con la quale le sai- di opere che ci permette di seguirlo agevolmente
vatrici di Mose si stringono a colloquio e sentire in tutto il suo operare. Dopo la pala della prima

L'Arte, XXIII, 31.
 
Annotationen