Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 1.1875

DOI Artikel:
Corno, Vittorio del: Oggetti antichi trovati nei territorii di Monteu da Po, di Verolengo e di Crescentino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11246#0411

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
39°

Non è una settimana che parlando io con un contadino,
mi assicurava di aver trovato in un suo campo una mano
grossa oltre al naturale, di ferro massiccio — egli diceva —
la quale venne venduta a un ferravecchio, insieme a rottami
di marre e di badili ! Mano indubitatamente di bronzo, dal
momento che il dabben uomo mi soggiungeva essere detta
mano tutta verde per il gran tempo che era stata sotterra.
Non più alla Quadrata sibbcne all'antica Ceste, che vuoisi
fosse alla sinistra riva del Po, di contro a Moncestino, sono
da attribuirsi quegli oggetti dei tempi romani, i quali pur
si rinvengono in territorio di Crescemmo, a levante della
città e precisamente presso la borgata di S- Maria. Quivi,
in certi siti, è quasi impossibile fare uno scavo senza incon-
trare embrici, anfore, vasi di terra cotta e di vetro. Tutto
però si. rompe, si guasta, quasi tutto si butta via.
Un tale G..., che ivi possiede considerevoli fondi, mi disse
essersi scoperti sempre tanti oggetti, ma tutti inservibili;
fra i quali un candeliere assai ben lavorato, che pareva di
ferro, e che gettò via perchè rotto.
Un suo vicino tenne, perchè se ne poteva servire per sa-
liera— e ne fece uso parecchie volte a tavola nelle grandi
solennità! — il vaso di vetro verdognolo chiaro conserva-
tissimo, che figura a Tavola XXV col n. 3.
A stento son riuscito a mettere in salvo qualche vaso e
qualche piccolo oggetto di vetro, di alcuno dei quali offro
il disegno alla Tavola XXV n. 4 (1).
Il n. 1 è un semplice vaso di terra cotta, senza ornati; la
cui forma tuttavia rivela un certo buon gusto.
I num. 2 e 5 rappresentano balsamari ed altri vasi di vetro.

(1) Presso S. Maria, sul confine di Fontanetto da Po, lo scorso in-
verno si son trovate malte monete d'argento dell'imperatore Ottone I,
alcune d'Ottone 1 con Ottone II, due 0 tre d'Ottone III, e una d'Arduino
re d'Italia, tutte battute a Pavia.
 
Annotationen