Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 4.1883

DOI Artikel:
Mella, Edoardo: Studio delle proporzioni dell'antica chiesa di Sant'Andrea in Vercelli
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11586#0088

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
82

ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

Già da più anni si va scoprendo come i monumenti
medioevali, singolarmente religiosi, presentino nel loro
organismo uno schema geometrico, che servì di base allo
sviluppo delle loro proporzioni. Recentemente il distinto ar-
chitetto francese Viollet-le-Duc, rapito alla scienza nello
scorso 1880, provava con documenti antichissima l'adozione
di un tal sistema, e come l'uso del triangolo, da lui chia-
mato egiziano, precedesse già quello del triangolo equilatero,
base conosciuta dell'organismo delle chiese ogivali, nel trac-
ciamento delle quali è talvolta scambiato col sistema detto
dell'ottagono, formato dalla ripetizione del quadrato fonda-
mentale, ossia di un secondo quadrato eguale, ed a lui so-
vrapposto per angolo (1).

Pubblicai nel 1878 una piccola memoria per provare
verissima l'asserzione del Le-Duc, quando nel restauro affi-
datomi dell'antica Cattedrale romanica (XI sec.) di Venti-
miglia ligure, vi trovai realizzata l'applicazione del triangolo
egiziano (2). Presento ora una nuova conferma dell'adozione
pratica del succitato sistema, nella scoperta che coronò i
miei studi sulle proporzioni del S. Andrea in Vercelli, mo-
numento di stile misto lombardo e gotico, unico nel suo
genere in Italia, ed edificato nel 1219-24 dal card. Guala
Bicheri, patrizio vercellese, su disegno, come pretendesi,
dell'inglese Brighintz. Non v'ha documento fondato che lo
provi; gl'inglesi anzi lo negano. Ma lasciamo la storia, ed
occupiamoci dell'arte.

Noi presentiamo nella tavola VII la pianta e l'alzato

(1) Mella, Elementi di Architettura Gotica, Milano.

(2) Così detto perchè riconosciuto applicato già in diversi monu-
menti dell'Egitto. Questo triangolo isoscele ha le proporzioni di parti
8 di base per 5 di altezza.
 
Annotationen