Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 4.1883

DOI Artikel:
Fabretti, Ariodante: Iscrizioni pedemontane
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11586#0286

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
280

ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

di un anonimo, che tra le carte dell'ab. Gazzera si conserva
nell'archivio della R. Accademia delle Scienze. Corretta è
la lezione del Durandi (1), da cui il Mommsen (n. 7685), co-
mechè non si accenni agli emendamenti del lapicida nella
rl e 2a linea. Meno corretto è l'esemplare del Bartoli (2), del
Casalis (3) e del Muratori (4). Nel lato b era stato omesso
il nome CLAVDIO .

4. Frammento di un cippo (alto m. 0,62, profondo
m. 0,15), scoperto di recente presso Santalbano, e collocato
nel Museo di antichità di Torino.

.....VPER

. C

Tav. XVIII, n. 4. — Nel fronte un uomo nudo a sin., e
più in alto una lepre.

5. Lapide sepolcrale, trovata in Susa da alcuni operai
muratori, ed acquistata dall'avv. Federico Gèniti, che la col-
locò nella sua villa a Foresto. E alta m. 0,43.

DIS
MANIBVS
DOMITI
TELESPORI
SABINA • L

Agli Dei Mani di Dominio Telesforo la liberta Sabina (pose).
— Tav. XVIII, n. 5, da un calco in carta offertomi dalPe-

(1) Delle antiche città di Pedona, Caburro, Germanicia e dell'Au-
gusta de' Vagienni, pg. 84.

(2) Libro di memorie antiquarie, edito negli Atti della Soc. di Ar-
eh eoi. e Belle Arti per la Prov. di Torino, li, 306 (IMPE. CAES).

(3) Dizionario geografico ecc., XI, 628 (IMP . CARS).

(4) Iscrizioni romane dei Vagienni, pg. 77, n. 43 (PIO . FELICI. AVG).
 
Annotationen