Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.1864

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17351#0110

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 51 —

rinvenuto il sepolcro d'un Adeodato vescovo, il cui epi- trovo una serie di vescovi, i quali certamente non

scopato fu di due anni e nove mesi, e per quanto pare s'assisero sulla sede apostolica. Alquanto posteriore

dallo stile e dalle lettere dell' iscrizione, spelta alla fine ad Adeodato è il vescovo, del cui epitaffio ho potuto

del secolo quinto o ai principi del sesto. Non merita con- riunire soltanto le due estremità; l'una trovata in

futazione la diatriba di chi ha voluto con questa sco- s. Alessandro, l'altra conservata nel museo del eh.

perta mostrare essere favolosi i cataloghi dei papi an- sig. cav. Merolli (1). Il nome del vescovo è perito, ma

che nel secolo VII, perchè al papa Adeodato eletto non la data della sua morte; che fu nel ,r>69, quando

nel 672 danno una sede più lunga di due anni e in Roma viveva Giovanni 111 morto nel 573. Assai più

nove mesi e lo pongono sepolto in Vaticano (1). Il antico d'ambedue i predetti è il vescovo nominato nel

vescovo Adeodato del cemetero di s. Alessandro nulla seguente tuttora inedito titolo scoperto nel 1862 poco

ha di commune col papa Adeodato. In quel cemetero lungi dal sito, ove giaceva Adeodato :

PATRVS EPISCOPVS IN PÀCE Xln K^ N^MaJ

Niun Pietro si legge nel catalogo dei successori del- è latino, sospetto, che costoro non sieno stranieri mor-
l'apostolo. Cotesto Pietro vescovo manifestamente spetta ti per caso in Roma ed esuli accolti dalla generosa
alla serie degli altri due ; e il laconismo della sua ospitalità della chiesa romana, ma vescovi di setta ere-
iscrizione mostra, che visse verso la fine del secolo III tica, che tentarono di stabilirsi nel centro della com-
o nella metà del quarto. Due epitaffi di 'diaconi tro- munione cattolica. Di siffatti tentativi la storia eccle-
vati nel medesimo sito si collegano a queste memo- siastica ci ammaestra (2) ; e celebri sono le parole di
rie episcopali ; noto essendo, che i diaconi nei tempi Olialo Milevitano contro i Donatisti, nelle quali deride
più antichi ministravano ai soli vescovi. Gli atti de' la loro serie di vescovi romani, tutti spedili dall'Africa
martiri Alessandro, Evenzio e Teodulo rendono conio a Roma, esclusi dal communicarc colle memorie dei
di cotesta serie di vescovi sepolti in quel cemetero. martiri, cioè dall' ammissione nelle basiliche e ne'ce-
È notissimo , che quegli alti parlano dell' istituzione metori della chiesa cattolica (3). I due vescovi col loro
d'un vescovo proprio del luogo, ove que' famosi mar- piccolo clero tutto composto di persone d'una sola e
tiri furono sepolti. straniera famiglia, e le loro mecE

In fine un quarto gruppo d'epitaffi, in che è fatta angusto ipogeo separato e lontano E~m ^M]^

menzione di due vescovi, un diacono, tre lettori, fu della chiesa romana mi sembrano E-17 psLls^

trovato nel secolo XVII in un piccolo sotterraneo ce- favore del mio sospetto. E. ^ji^

metero sulla via Preneslina; e poiché sono memorie Raccogliendo il discorso sui fa E 2

al tutto ignote, che ho rinvenuto nei manoscritti, mi zioni, che sono venuto toccando E

converrà parlarne con agio nel secondo tomo delle ne' sotterranei cemeteri del nostre =",-

iscrizioni. Qui dirò soltanto, che quel gruppo spetta ad taffi de'vescovi non sogliono tixE^ |

una famiglia di stranieri originaria di Cipro. Cresimo e là sperperati, ma in gruppi, t=L s

venuto da Cipro era vescovo non so di quale chiesa, serie e le successioni. Vero è, cl=_? flj

e gli successe Primigenio : in un altro epitaffio è mani pontefici do' secoli, di che i=_

nominata Primigenia moglie di Cresimo lettore ; in un polti in cemeteri separati ; a cagiEg, f \ ^

altro Primigenia figlia di Primigenio lettore, pronepote listo in quello di Calepodio, s. 1e~~ ^ £

di Cresimo vescovo, nepote di Navigio lettore; in un Pretestato. Ma siffatte eccezioni d

altro Primigenio diacono. Costoro adunque erano tutti da ragioni speciali non distruggono!

legati per vincoli di sangue ; e formano una società nel numero maggiore de' fatti e E_

di famiglia. L'età, alla quale spettano, mi sembra an- quale regola giova fare breve di;Es ^ §
teriore a Costantino. Per quale caso cotesta famiglia I vescovi di tutta la cristiani = o |

di vescovi e clero sia stata trapiantata da Cipro a quelli d'Italia no' secoli medesimi =j O

Roma, la storia lo tace. Ma osservando, che a Cresimo venivano a Roma per visitare l'aj
vescovo venuto da Cipro, il cui epitaffio è in greco,

o

sembra essere succeduto Primigenio, il cui epitaffio _. E m 9? ®

_ 1 (3 «

(1) V. Inter, christ. T. 1 p. 510 n. 111 -

(1) Burgon, Letters from Rome lo Friends in England, London 1862 (2) V. Suaresii, Praenestes antiqua lib. =-2 qX
P- 154. (3) Optati, De schism. Donai, lib. Il, 1 =_

= m *- c

=-* d S

I- o °
 
Annotationen