Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser. 4.1873

DOI Heft:
Nr. 4
DOI Artikel:
Il disco d'argento testè scoperto in Verona, paragonato col simile di Perugia
DOI Artikel:
Notizie
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18566#0162
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
158

BULLETTINO

eh/esso preda fatta da uno dei primi Longobardi scesi in Italia,
che alla loro volta vinsero i vincitori dei Goti.

Chiudo questo breve discorso sperando, che alcun posses-
sore o custode o felice indagatore di rarità antiquarie ci mo-
stri gli originali monumenti, di che sul solo manierato disegno
del Pontanini e sulla parola del Mabillon oggi ho ragionato.
Allora potremo con piena cognizione di causa paragonarne lo
stile e l'età con quello, che è stato teste scoperto presso Verona.

NOTIZIE

ROMA » Cimitero di Callisto , sepolcreto sopra terra.

La distinzione tra i cimiteri cristiani, sotterranei e quelli
che furono costruiti alla superfìcie del suolo ed all' aperto
cielo nel nostro suburbano più che in altri luoghi è fonda-
mentale, per la cronologia di queir immenso apparato e tesoro
di monumenti dei primi secoli della cristianità, che ci ha con-
servato e ci fornisce la così detta Koma sotterranea. Che sopra
il cimitero sotterraneo di Callisto ve ne fosse uno posteriore
alla superficie del suolo è fatto da me più volte affermato :
ma l'ampiezza, 1' importanza, i cronologici limiti di questo
secondo sepolcreto male fino ad oggi ci erano noti. Questi po-
stulati della scienza archeologica sono ora con suo grande
vantaggio chiariti , mercè sterri e lavori intrapresi dentro ed
attorno la basilica, ossia cella trichora ( oratorio a tre absidi),
che ab antico sorge sopra le cripte dei pontefici e di s. Cecilia;
e che i topografi del secolo settimo e' insegnano a chiamare
dei santi Sisto (II papa) e Cecilia. Del frutto di questi lavori
e del merito di chi ne è il generoso promotore parlerò di pro-
posito nel primo fascicolo del 1874. Oggi soltanto ne do il
primo annunzio; e tosto divulgo il trovamento prezioso, avve-
nuto presso ed entro la basilichetta , dei tre frammenti in
 
Annotationen