Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
46

BULLETTINO

stino fosse la basilica di s. Silvestro, il topografo (che ci addita
con precisione il posto del sepolcro di lui in quella basilica!
ed il sopra citato gruppo di epigrafi trascritto dai collettori del
secolo settimo e dell’ottavo chiaramente lo rivelano.

Fatto questo primo e grande passo nello studio di rico-
struire il monumento ad s. Silvestrum, quale fu visto sopra
terra nel secolo settimo, è facile intendere, che la pittura di
Celestino decorava l’abside principale della basilica; dinanzi la
quale era l’altare maggiore ed il poliandro di martiri anonimi
additati dai topografi con i due celebri fratelli Felice e Filippo.
Perciò nel codice di Verdun i cinque esametri da me commen-
tati e F elogio damasiano dei due martiri sono insieme con-
giunti, sotto il titolo di epitaphium sanctorum Felicis et Phi-
lip pi martyrum. Il topografo, nominando l’altare maggiore, ci
insegna che quivi erano anche altari minori. In fatti il codice
di Verdun indica, che Silvestro paùsavit in altari. Mi sembra
che la basilica, di che ragiono sia stata tricora (a tre absidi).
L’abside sinistra, prima rispetto allo spettatore (destra rispetto
all’altare isolato) fu occupata da Silvestro; ad pedes cius Siri-
cius: la destra (in dextera parte) da Marcello e presso lui
Celestino'. Sarà egli stato il medesimo papa Celestino l’autore
della traslazione delle reliquie dei martiri dalle cripte primi-
tive e della collocazione loro nell’ altare maggiore della basilica
di Silvestro ? La pia ripugnanza a qualsivoglia mutazione di
luogo dei sepolcri dei martiri ai tempi di Celestino in Roma
durava; e grave doveva essere il motivo di violare il prescritto
di sì inveterata consuetudine e riverenza sancita eziandio dalle
leggi civili \ Niun indizio di alcun siffatto motivo ci offre la
storia degli anni e del pontificato di Celestino: laonde ai tempi
di Vigilio o di Giovanni III, dopo le violenze e le profanazioni

1 V. la topografia Salisi»urgense, Roma sott. T. I p. 176.

5 Y. Bull. 1878 p. 128 e segg.
 
Annotationen