Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 5.Ser. 1.1890

DOI Heft:
Nr. 2-3
DOI Artikel:
Una singolare iscrizione cimiteriale romana ritrovata in Costanza
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18556#0078
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
68

BDLLETTINO

economica dei cimiteri in Roma fu direttamente curata a nome
dell'ecclesia fratrum ; ciò sembra essere stato officio proprio dei
diaconi delle sette regioni ecclesiastiche, fra i quali fu distri-
buita e topograficamente suddivisa quella cura. Alle concessioni
però od agli acquisti di luoghi di sepoltura ai singoli fedeli ed
alle famiglie sembrano avere intervenuto i preti, ai cui titoli
ossia parrocchie ciascun cimitero era specialmente assegnato.
Poi dalla metà in circa del secolo quarto i fossori s'impadroni-
rono del diritto di vendere a proprio nome e conto i sepolcri ;
nè sappiamo quale parte precisa abbiano allora avuto in siffatti
contratti i praepositi ed i mamionarìì dei cimiteri, che tro-
viamo talvolta ricordati nelle iscrizioni di siffatte vendite e
compre Sarebbe adunque di molta importanza ed istruzione
per noi il sapere con precisione ciò che fu scritto nella pagina
perduta dell'epigrafe, che siamo venuti esaminando. La sua rozza
paleografia sembra convenire al secolo quarto ; e questa età sug-
gerirebbe il supplemento : ventai in coemeterium____ ad fos-

sorem____ Ma la forinola singolare: si qui voiuerit requirere.

oeniat in coemeterium ci invita a supporre qui fatta menzione
di alcuna superiore autorità o dell'archivio speciale del cimi-
tero. Chiamo adunque su questa lacuna l'attenzione degli studiosi
delle cristiane antichità ; affinchè non trascurino qualsivoglia fram-
mento, se per ventura tornasse alla luce o venisse loro sotto gii
occhi, che possa spettare alla seconda pagina dell'epigrafe, la cui
prima tabella trasmigrata da Roma a Costanza ora è stata quivi
snidata dagli armadi della sagrestia di s. Stefano.

1 V. Roma sott. Ili p. 507 e segg. ; cf. Bayet, De titalis Attiene
christ. pi 32, 33.
 
Annotationen