Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0128
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 92 —

BALDASSARE ESTENSE PITTORE

Credesi discepolo di Cosimo Tura Baldassare
Estense non tanto per l’età nella quale fiorì, quan-
to per il suo modo di dipingere, il quale però non
giungeva all’ eccellenza del maestro. Se veramente
foss’ egli frutto legittimo della pianta Estense non è
ben chiaro. Egli però usava lo stemma di quella
gran famiglia, e l’impresa del diamantino usata dal
Duca Ercole I., e non si riteneva dal francare le
opere sue col proprio nome, scrivendovi Baldassaris
Estensis Opus. Certo è che nell" albero di quella se-
renissima casa non è stato notato questo nome.
Fiorì egli intorno agli anni 1470, e allora fu che
colorì un gran quadro, il quale molti anni è stato
veduto ad un altare nella chiesa degli Angeli in tela,
sopra del quale si vedevano due figure in piedi,
una rappresentante S. Tommaso d’Acquino, l’altra
S. Catterina da Siena, marcato col nome Baldassa-
ris Estensis Opus. In oggi il detto quadro non ap-
pare più in chiesa. Io 1’ ho veduto sotto il piccol
chiostro contiguo assai maltrattato dall’ingiuria del
tempo e vicino a perire, tanto più facilmente, quanto
ch’era lavorato a tempra. Al presente non vi è più;
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen