Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0257
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 195 —

ALFONSO LOMBARDI DETTO ALFONSO DA FERRARA
SCULTORE (*) (1)


Quasi nello stesso tempo che la divina provvi-
denza fece dono alla città di Firenze dei gran Mi-
(*) Questa vita fu pubblicata per la prima volta nel 1889 con annotazioni
del eh. sig. avv. Giuseppe Petrucci, in Bologna per le stampe Nobili.
(i) Usci pei tipi di Giuseppe Ferrara in Lucca del 1834 un Ragionamento
storico di Carlo Frediani intorno ad Alfonso Cittadella esimio scultore luc-
chese fin qui sconosciuto del secolo XFI: nel quale FA. dopo aver confes-
sato non esservi mai stato alcuno che il suo Alfonso commendasse, o neppure
nominasse, e soltanto il Vasari averne parlato, senza saperlo, nel dettare
la vita di Alfonso da Ferrara $ dopo avere confessato non essergli mai avve-
nuto di rinvenire questo nome nelle carte dei doviziosi archivj di Lucca in
moltissima parte con minuto esame da lui percorse (*), intende provare
questo celebre nostro artista essere il suo, di Lucca nativo e cittadino. La sua
asserzione appoggia ad un istromento trovato nell’ archivio de’ notari di Car-
rara del i6 Febbrajo i53o di ser Galvano Parlontiotto, col quale si alloga un
giovine ad imparare 1’ arte statuaria egregio subii mique viro domino Alphonso
Nicolai de Cittadella de Lucca sculptori habitatori Bononiae : e più fiducioso
ancora la conforta di tre documenti trovati nell’ archivio della chiesa di s. Pe-
tronio di Bologna, due del i5a6, ed uno del 1527; conciossiachè in uno dei
primi fosse ordinato ad Alfonso da Lucca un Cristo risorto con una figura
di ebreo di basso rilievo da farsi entro un anno per scudi l^o e più quanto
sarà dichiarato per la figura dell' ebreo,• nell’ altro fosse data in affitto ad.
Alfonso da Lucca una casa in Bologna sotto la parrocchia di s. Andrea
degli Ansaldi ; e nel terzo finalmente si riconosca essere morto Alfonso Citta-
(*) Lo stesso è accaduto all' indefesso eh, sig. Michel Angelo Gualandi di
Bologna, come egli assicura a pag. 192 della serie seconda delle Memorie
originali italiane riguardanti le Belle Arti. Boi. Marsìgli 1841 in 8.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen