ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.
35
a termine i lavori di sterro e di costruzione , nel corso dei
quali tornarono ad apparire.
Il seguente indice generale . nel quale è richiamata la
numerazione della pianta, potrà dare al lettore una idea com-
plessiva dei travamenti sin qui avvenuti.
Viale Principessa Margherita
1. Selciato di antica via , la quale sembra ponesse in
comunicazione il vico Patricio con la porta Viminale.
2. Casa del senatore Lucio Ottavio Felice descritta nel
I volume del Bullettino l.
3-4. Vestigia di privati edificii, scoperte nelle fondamenta
delle case costruite dei sigg. Sestini e Gattai. Essi sono disposti
da ambedue i lati di una antica strada, che può credersi segnare
il pomerio interno dell'aggere, ed il cui nome è probabilmente
suggerito dall'epigrafe di Lucio Titinio magister vici colhs Vi-
minalis quivi scoperta \
5. Avanzi di un collegio, forse gladiatorio.
6. Selciato di antica via che segna forse il pomerio esterno
dell'aggere serviano, e l'estensione della fossa.
7. Vestigia di ignoto edificio del II0 secolo, servito poscia
di fondamento a costruzioni del IV0.
Via Principe Umberto
8. Conserve di acqua, o piscine di opera reticolata.
9. Speco di aquedotto sotterraneo profondissimo con pozzi,
o lumina disposti a regolari intervalli.
10. Vestigia di ignoto edificio di opera reticolata.
35
a termine i lavori di sterro e di costruzione , nel corso dei
quali tornarono ad apparire.
Il seguente indice generale . nel quale è richiamata la
numerazione della pianta, potrà dare al lettore una idea com-
plessiva dei travamenti sin qui avvenuti.
Viale Principessa Margherita
1. Selciato di antica via , la quale sembra ponesse in
comunicazione il vico Patricio con la porta Viminale.
2. Casa del senatore Lucio Ottavio Felice descritta nel
I volume del Bullettino l.
3-4. Vestigia di privati edificii, scoperte nelle fondamenta
delle case costruite dei sigg. Sestini e Gattai. Essi sono disposti
da ambedue i lati di una antica strada, che può credersi segnare
il pomerio interno dell'aggere, ed il cui nome è probabilmente
suggerito dall'epigrafe di Lucio Titinio magister vici colhs Vi-
minalis quivi scoperta \
5. Avanzi di un collegio, forse gladiatorio.
6. Selciato di antica via che segna forse il pomerio esterno
dell'aggere serviano, e l'estensione della fossa.
7. Vestigia di ignoto edificio del II0 secolo, servito poscia
di fondamento a costruzioni del IV0.
Via Principe Umberto
8. Conserve di acqua, o piscine di opera reticolata.
9. Speco di aquedotto sotterraneo profondissimo con pozzi,
o lumina disposti a regolari intervalli.
10. Vestigia di ignoto edificio di opera reticolata.