Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI Artikel:
Henzen, Wilhelm; Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere Esquilino, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0039

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
36

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

11. Portico, o fornici appoggiati alla sostruzione dell'aggere
serviano , con l'intonaco delle pareti e delle volte ornato di
rozzi dipinti.

12. Pistrino, o forno, contenente sette macino da grano,
due delle quali scritte.

13. Vestigia delle fabriche che ornavano gli orti vezziani,
tauriani, e caliclani.

a) Celle di buona opera laterizia del IP secolo.

b) Fondamenta di un portico a pilastri del IV0 secolo.

c) Muraglione interamente costruito con frammenti di
statue, e rilievi figurati.

d) Fistola aquaria col nome di Vezzio Agorio Pretestato,
c di sua consorte Paolina.

e) Speco di aquedotto sotterraneo.

/') Muraglione intieramente costruito con frammenti di
latercoli militari.

Via Principe Amedeo

14. Vestigia di sontuoso monumento, ornato con colonne
di marmi peregrini, e descritto nel I volume del Bullettino

15. Conserve d'acqua o piscine, spettanti forse al sistema
idraulico, cui accennano i numeri 8, e 9.

16. Mercato composto di un' area centrale scoperta (16),
circondata da un portico a pilastri laterizi] (a), sulla cui fronte
corre un ampio canale di travertino (g) destinato allo scolo
delle acque, ed allo spurgo delle lordure. Il canale immette in
un sistema molto complicato di chiaviche, indicate con la
lettera h. Nel centro dell'area sorge una fontana rettangolare (b)
convertita dipoi in fornace da calce. Al di là del portico
corrispondono le botteghe (c, i): di quelle distinte con le lettere
d e f, abbiamo potuto determinare la destinazione.

1 pag. 82. u. 18.
 
Annotationen