ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.
37
17. Selciato di antica via che ha principio dalla porta
JEsquilina.
18. Case di Memmio Vitrasio Orfito. e di Lucio Numicio
Pica Cesiano.
Via Farini — Via Napoleone III.
19. Vestigia dei bagni e dell'abitazione privata di Nerazio
Cereale.
20. Basilica di Giunio Basso, dedicata poi a s. Andrea,
col nome di Catabarbara Patricia l.
21. Luogo del trovamento dei puticoli.
22. Antichissimo ipogeo etrusco-romano.
23. Vestigia di ignoto edificio del secolo 11°.
Nei seguenti paragrafi illustreremo le memorie spettanti
al Collegio ( n. 5) ai puticoli (numeri 21, 22 ) ai giardini
vezziani, tauriani, e caliclani (13) ed ai bagni di Nerazio
Cariale (19).
£ÌO. Collegio. L'edilìzio indicato nella nostra tav.
col n. 5, tornato in luce nel punto ove il viale pr. Margherita
incomincia ad attraversare l'elevazione dell' aggere serviano,
consiste in una serie di celle rettang olari, disposte attorno un
piccolo cortile, ove eran due .pozzi o lumina chiusi da lastroni
di travertino. I pavimenti delle celle eran di marmi peregrini
( rosso , granito detto della sedia , palombino , pavonazzetto)
tagliati a rombi ed esagoni. Nel punto ove le nostre ricerche
furono arrestate dal muro di cinta della stazione centrale
apparirono traccie di area scoperta recinta da muro, attorno la
base del quale corre un podio o sedile dipinto a cinabro ,
come avveniva nelle scholae dei collegi e sodalizii romani.
La piccola base che sostenea la statua argentea di Fau-
stina, dedicata da Felice liberto di Augusto, ADLECTOR
' cf. De Rossi. B. di A. C. Serie II. Anno II. p. 5 seg.
37
17. Selciato di antica via che ha principio dalla porta
JEsquilina.
18. Case di Memmio Vitrasio Orfito. e di Lucio Numicio
Pica Cesiano.
Via Farini — Via Napoleone III.
19. Vestigia dei bagni e dell'abitazione privata di Nerazio
Cereale.
20. Basilica di Giunio Basso, dedicata poi a s. Andrea,
col nome di Catabarbara Patricia l.
21. Luogo del trovamento dei puticoli.
22. Antichissimo ipogeo etrusco-romano.
23. Vestigia di ignoto edificio del secolo 11°.
Nei seguenti paragrafi illustreremo le memorie spettanti
al Collegio ( n. 5) ai puticoli (numeri 21, 22 ) ai giardini
vezziani, tauriani, e caliclani (13) ed ai bagni di Nerazio
Cariale (19).
£ÌO. Collegio. L'edilìzio indicato nella nostra tav.
col n. 5, tornato in luce nel punto ove il viale pr. Margherita
incomincia ad attraversare l'elevazione dell' aggere serviano,
consiste in una serie di celle rettang olari, disposte attorno un
piccolo cortile, ove eran due .pozzi o lumina chiusi da lastroni
di travertino. I pavimenti delle celle eran di marmi peregrini
( rosso , granito detto della sedia , palombino , pavonazzetto)
tagliati a rombi ed esagoni. Nel punto ove le nostre ricerche
furono arrestate dal muro di cinta della stazione centrale
apparirono traccie di area scoperta recinta da muro, attorno la
base del quale corre un podio o sedile dipinto a cinabro ,
come avveniva nelle scholae dei collegi e sodalizii romani.
La piccola base che sostenea la statua argentea di Fau-
stina, dedicata da Felice liberto di Augusto, ADLECTOR
' cf. De Rossi. B. di A. C. Serie II. Anno II. p. 5 seg.