Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
Vespignani, Virginio; Visconti, Carlo Ludovico: Antica sala da recitazioni, ovvero auditorio scoperto fra le ruine degli orti mecenaziani, sull'Esquilino
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0159
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
A lì CHE 0 LOG 1C A M V NI CI P A LE.

143

a dire, i deliziosi giardini, in mezzo ai quali era posto questo
nobile edilìzio, siccome a suo tempo verrà dimostrato. Cosicché
noi dovremo ripetere, intorno al concetto di essa pittura, presso
a poco la medesima sagace osservazione, fatta già dal eh. dott.
Brunii su quella della camera sotterranea, poco innanzi ricordata,
della villa di Livia; vale a dire, che i boschetti e le piante ivi
effigiate serviano a far sì, che pure in quel sito internato nel
suolo si continuasse, in certo modo, a godere le piacevoli ame-
nità della villa Perocché se in luoghi di questo genere si
discendea volentieri, a ricercarvi l'ombra ed il fresco, nelle ore
più moleste della estiva stagione, non è perciò che alle per-
sone ivi raccolte non tornasse accetto di aver presente una im-
magine delle campestri delizie, in mezzo alle quali faceano di-
mora. Quindi è che i giardini venivano, per industria dell'arte,
trasportati sotterra, E quindi è, nel caso nostro, che l'artefice
si apprese al partito di dipingere quelle nicchie a similitudine
di fenestre.

Dichiarata siffatta circostanza, che non dovea trasandarsi,
sarà conveniente dare una succinta descrizione di quelle par-
ticolarità delle decorazione, le quali si osservano nelle tavole
annesse. Sotto una elegantissima cornice di stucco, intagliata
con fregio e collarino, che costituisce la imposta della volta, e
cui fa seguito un grazioso meandro dipinto a vari colori,
(tav. XIV. XV. fig. 45) tutta la fronte delle pareti è spalmata
di una vivissima tinta, mista di minio e di cinabro. Su co-
testo fondo spiccano in chiaro degli ornati fini e leggeri, che
nello stato attuale delle pitture non si discernono, se non molto
da presso: questi negli spazi fra le nicchie dell' emiciclo formano
dei semplici compartimenti, con sottili rabeschi nel mezzo e dai
lati ; mentre nel pieno delle pareti sulle nicchie inferiori rap-
presentano varie invenzioni, colonnine sormontate da figure, ed
altre fantasie; il tutto di corretto e semplice stile.La fascia oscura,

1 Bullelt. dell' Insili, di Corrlsp. Arclieol. 1863 pag. 82 sg.
 
Annotationen