Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Fabiani, Enrico: Bilingue iscrizione di Habibi
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0165
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE 155

nasce dall' età sua a cagione delle nuove e inaspettate forme
paleografiche che presenta, come vedremo, nella parte semitica,
credei necessario accertar viepiù quella età col voto dei più chiari
archeologi nostri. E del pari i chiarissimi dott. Henzen, comm.
Grio. Batt. de Eossi, prof. C. L. Visconti, dott. Dressel ed altri
che mi fu dato interrogare confermarono col rispettatissimo loro
voto ciò che sembrava apparire dai caratteri della scrittura.

Avvertirò pertanto, che tale età non permette riferirne l'in-
cisione ai giorni, ne agli edifizì di Aureliano; essa viene respinta
ai giorni di Elagabalo imperatore, ed a quella dinastia durante
la quale furono per fermo molteplici i contatti di Eoma coi
Soriani. Il principal fonte, onde vennero in luce in Roma mo-
numenti palmireni anteriori alla età di Aureliano, fu sinora fuor
della porta Portuense nella villa Bonelli, ove sorgeva un tempio
del Sole venerato dagli Orientali, anteriore d'assai al tempio allo
stesso Sole inalzato in Eoma da Aureliano, perchè risalivano i
monumenti trattine ai giorni eli Adriano. Ne discorse dottamente
il chiarissimo prof. cav. C. L. Visconti ', allo scritto del quale
potrà ricorrere chi desideri saperne di più. Non sarebbe strano
congetturare, che vicino a quel luogo venerato fosse collocato il
sepolcro di Habibi in epoca più tarda, ma di molto anteriore ad
Aureliano. Con ciò ancora la nostra iscrizione prende un luogo
onorato nella cronologia delle iscrizioni affini. Poiché il numero
maggiore delle lapidi palmirene di età certa8 appartiene ai tempi
ed alle persone della dinastia di (Menato, e sono perciò assai
alla nostra posteriori.

La lettura della parte semitica non è di grandissima diffi-
coltà. Essa è in carattere palmireno volgente al corsivo3 e quando

1 Escavaz. d. Villa Bonetti- 1860 estratto dal T. XXXII degli Annali
dell' Istituto.

2 V. Voglie Inseript. de la Syrie centrate, M. A. Levy Die Palmiren. fn-
schriften nella Zeitschr. d. D. M. G. B. XVIII s. 65 folg.

3 Lenormant Pr. Essai sur la propag. P. 1. Tav. X.
 
Annotationen