Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI Artikel:
Caetani-Lovatelli, Ersilia: Di un vaso cinerario con rappresentanze relative ai misteri di Eleusi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0008
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

è intagliato di tante piccole foglie disposte all' ingiro, a guisa di
squame, a simiglianza dei toli dei tempietti rotondi, come può
vedersi, per esempio, in quello di Lisicrate in AteneLa esatta
riproduzione in fototipia che diamo del cinerario alla Tav. I ci
dispensa dal fare un' accurata descrizione della forma di esso.

Ma più che per la leggiadria del lavoro, esso è riguardevole
pel soggetto della composizione, che certamente si riferisce ai
misteri di Eleusi; la qual cosa, se accresce il pregio del monu-
mento, ne accresce altresì non poco la difficoltà della interpre-
tazione. Poiché il significato di siffatte mistiche rappresentanze
forse anche nei tempi antichi rimase in parte oscuro; ed i ten-
tativi fatti dalla scienza moderna per sollevare il velo che ci
asconde il vero senso di esse, non ha ottenuto finora alcun no-
tevole risultamento \ E neanche è sempre facile il determinare
con sicurezza a quali degli antichi misteri una data rappresen-
tanza appartenga: nel caso nostro tuttavia non può esservi dubbio
che si tratti degli eleusini, vedendo noi, in uno dei gruppi ivi
ritratti, le grandi dee {[xz^oùm ^zal) 3 distinte dai loro attri-
buti. Nel culto di Cerere noi dobbiamo adunque ricercare
il significato di questi rilievi, i quali, come dicemmo, si divi-
dono in tre gruppi, che io descriverò separatamente, ed ognuno
dei quali esprime una scena diversa dei misteri di Eleusi.
Cominciando dal primo esporrò che ivi è figurato un giovane,
coperto da un' ampia pelle leonina, il quale col capo chino,

1 Stuart, Antiq. of Alhens. Voi. I e. IV pi. III.

2 Sui misteri Eleusini veggansi principalmente: Sainte-Croix. Histoire
de la rélig. secrèle des anciens peuples. Paris 1774, 8; Recherches sur les mystè-
ret du paganismo 1784, 8. S. Ouwaroff, Essai sur les myslères d'Eleusis
Paris 1816, 8. Chr. A. Lobeck, Aglaophamus sive de Theologiae Myslicae Grae-
corum Causis. Creuzer-Guigniaut. Réligions de VAnliquilè. Guigniaut, Mè-
inoires sur Ics myslères de Oérès el de Proscrpine ci sur les myslères de la
Grece en general nel M. d. Ad. J. et B. L. t. XXI, seconde partie 1850.
Hermann, Goltesclienstl. AKerlh. der Griech. 2 Aufì. § 55.

;; Tav. II e III n. 3.
* Tav. cit. n. 1.
 
Annotationen