ARCHEOLOGICA COMUNALE
101
78.
G F
(Tay. XIII-XIV n. 8)
ÀÀ ÀTINI1S
scritto in nero sopra pennellate giallastre nella parte superiore
ed inferiore del collo d'un'anfora della forma 3. Le due ultime
lettere in Atiniis sono assai più sottili delle altre. Intorno al
nome del fabbricante del g(ari) f(los) vedi al n. 76.
79.
Nella parte superiore e media del collo d'un'anfora fram-
mentata appartenente forse alla forma 4 è dipinto in nero
(Tav. XIII-XIV n. 9)
ÀÀÀTINIS
e nel lato opposto è segnato in rosso, sul nascimento del ventre
LO N «£l N I mill. 15-29.
con lettere di paleografia molto diversa. Nella prima riga del-
l'iscrizione principale può essere stato GSCF come nel n. 76.
oppure G- S F come si ha nel n. 84 : in ogni caso leggeremo
garum scombri, flos. Intorno al nome del fabbricante si vegga
il n. 76.
Nel lato b è impresso sul collo il bollo
ÌL-OC-CiE2
L-' -
non bene riuscito nella parte sinistra.
101
78.
G F
(Tay. XIII-XIV n. 8)
ÀÀ ÀTINI1S
scritto in nero sopra pennellate giallastre nella parte superiore
ed inferiore del collo d'un'anfora della forma 3. Le due ultime
lettere in Atiniis sono assai più sottili delle altre. Intorno al
nome del fabbricante del g(ari) f(los) vedi al n. 76.
79.
Nella parte superiore e media del collo d'un'anfora fram-
mentata appartenente forse alla forma 4 è dipinto in nero
(Tav. XIII-XIV n. 9)
ÀÀÀTINIS
e nel lato opposto è segnato in rosso, sul nascimento del ventre
LO N «£l N I mill. 15-29.
con lettere di paleografia molto diversa. Nella prima riga del-
l'iscrizione principale può essere stato GSCF come nel n. 76.
oppure G- S F come si ha nel n. 84 : in ogni caso leggeremo
garum scombri, flos. Intorno al nome del fabbricante si vegga
il n. 76.
Nel lato b è impresso sul collo il bollo
ÌL-OC-CiE2
L-' -
non bene riuscito nella parte sinistra.