Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [18]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0458
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
416

Travamenti di oggetti d'arte

Mercurio, statua minore del vero, della quale anteriormente
si era ritrovata la testa (v. Bull. 1888 pag. 265). La statua,
rotta per mezzo, manca del braccio dritto, della mano sinistra
che teneva il caduceo, e delle gambe : la testa è volta alquanto
a sinistra. La figura posa sulla gamba dritta, ed ha un anda-
mento flessuoso. La clamide, affibbiata sull'omero dritto, passa
sull'alto del petto, e si avvolge al braccio sinistro. Marmo di
Carrara. Alt. cent. 80. Proviene dall'orto di Panisperna : si con-
serva nel Tabularlo.

Tronco di statua di Satiro, minor del vero. Il torace, pie-
gato a sinistra, è attraversato da una correggia da cui pende sul-
l'anca sinistra una sacca, che il Satiro regge anche con la mano
del braccio sinistro perduto, rimasta attaccata all'oggetto sospeso.
Nel dorso, sotto la schiena, rimane 1' indizio della coda ferina.
Buona scultura: marmo greco. Alt. cent. 35. Proviene, insieme
coli'oggetto seguente, dalle vicinanze della via Merulana. Si con-
serva nell'odèo.

Venere seminuda; statuetta acefala, e mancante del braccio
sinistro e dei piedi. Col braccio sinistro sollevava sopra le spalle
un lembo del manto, che copre in parte il dorso; e colla mano
dritta porta un altro lembo di esso manto sul pube. Marmo
lunense. Alt. cent. 34. Si conserva nell'odèo.

Statuetta muliebre acefala, e mancante di gran parte delle
braccia. Insiste sulla gamba dritta : è vestita di tunica con mezze
maniche, e di manto che dalla spalla sinistra scende sotto l'omero
dritto, e risalendo per di dietro pende sul fianco sinistro. Marmo
greco. Alt. cent. 70. — Proviene dall'orto dei Cappuccini. Nei
magazzini capitolini.

Frammento della pianta di un gruppo grande al vero. La
pianta è in forma di roccia, e vi rimane parte di un piede, che
 
Annotationen