Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI UNA VILLA DEI QUINTILII NEL TUSCULANO

(Tav. XII).

È cosa ormai nota che quasi tutte le ville, che dal sec. XVI
in poi sorsero sulle amenissirae pendici dei colli tuscolani, na-
scondono, non altrimenti che invidiose rivali, i venerandi avanzi
delle magniflcentissime ville romane dei tempi della repubblica
e dell' impero.

A proposito della villa di Mondragone, che fu tra le prime
ad ergersi maestosa sopra una delle più alte terrazze che digra-
dano dal colle, ove fu Tusculo, così scrivea il eh. prof. Lanciani :
« Benché gli avanzi di costruzione antica, sotto e presso la villa
di Mondragone, siano poca cosa, pure non v' ha dubbio che la col-
lina vaghissima (m. 416 sul mare) sia stata anticamente abitata
da qualche illustre famiglia » (').

(') « Infatti, prosegue egli (in Bull, della Comm. Ardi. Mun. di Roma.
1884, p. 205) non v'è villa moderna nel territorio di Frascati, che non ri-
posi sopra fondazioni romane, e questa di Mondragone, che apre cronologi-
camente la serie, non può sottrarsi alla regola generale ; tanto più che il
Card. Hohenembs (cioè l'Altemps), suo fondatore, potè scegliere a suo pia-
cimento fra cento sostruzioni quelle che più convenissero ai suoi disegni ».
La quale ultima osservazione non mi sembra esatta, essendo noto che il
punto da fabbricare questa villa fu al cardinale indicato dal Pontefice Gre-
gorio XIII (Cfr. la narrazione dell' Amayden in ms. Casanatense n. 1335.)
Nè può accettarsi l'altra notizia, che cioè Mondragone apra cronologica-
mente la serie delle ville sorte nel XVI sec. nel territorio tuscolano, es-
sendo che la Rufina la precede di almeno 24 anni, fabbricata come fu da
Mons. Rufini sotto Paolo III, tra il 1548, 1549 (vedi la medaglia coniata
in tale occasione in Seghetti, Tuscolo e Frascati p. 227), mentre Mondra-
gone fu edificato dall'Altemps, sotto Gregorio XIII, fra il 1573 e 1574
(Archivio Altemps, ms. n. 49, (segnatura antica) f. 414,415).
 
Annotationen