GABII ED I SUOI MONUMENTI
(Tav. IX-XII).
Dell'antica città di Gabii, Dionigi d'Alicarnasso scrisse:
IIoAig ftv ix rov Aaxivutv ye'vovg, 'AJ.fiavwv ànóxTiffig, àné%offa
rrjg 'Pw^g ffraói'ovg éxaròv, snl Trtg slg Jlouivsg zov ov (fsqov-
Gì]g òSov xsifiévi] ' Tufiinvg tavTrjv sxàXov. Nvv /xèv ovxén ffv-
voixofièvrj nàffa nlìjV offa /xt'orj nccvdo%Bveccu xatà rrjv Sio&ov,
tÓts de noXvàvd Qwnog sì xal zig cclh], fisydd'i], Tex/nrjoaiTO
<T ccv Tig avrrjg rb [léysd-og, xal tÌ]v à^i'wffiv, sqeCma Ssaffd-
fisvog oìxmr no'JJ.ayTj, xal rsixovg xvxkov, Mtii yàq effiqxsv aviov
rà n'ksviffxa ('). Con le quali parole l'autorevole storico avverte
che quella città- era situata sulla via che conduce da Roma a
Frenesie, a cento stadii dalla capitale ; ed in ciò è d'accordo con
Appiano (2) ed anche con Strattone, il quale aggiunge che essa era
a mezza via tra Palestrina e Roma (3). Parimenti l'itinerario di
Antonino pone Gabii al XII miglio : e ciò, se si ha presente il
fatto che cotesta antica guida stradale trascura sempre le frazioni
di miglio, concorda egregiamente colle notizie sopra riportate e
induce a ricercare le rovine di Gabii sulla via Prenestina, e preci-
samente a dodici miglia e mezzo da Roma, chè questa è la mi-
sura romana corrispondente a cento stadii greci.
Il tracciato dell'antica via detta gabina, e poi prenestina,
generalmente è noto ; le misure su accennate ci additano quindi
(') Dionigi d'Alicarnasso, IV, 53 ed. Jacobus.
(2) Appiano, De Bello civili, V, 23.
(3) Strabone, V, 238.
(Tav. IX-XII).
Dell'antica città di Gabii, Dionigi d'Alicarnasso scrisse:
IIoAig ftv ix rov Aaxivutv ye'vovg, 'AJ.fiavwv ànóxTiffig, àné%offa
rrjg 'Pw^g ffraói'ovg éxaròv, snl Trtg slg Jlouivsg zov ov (fsqov-
Gì]g òSov xsifiévi] ' Tufiinvg tavTrjv sxàXov. Nvv /xèv ovxén ffv-
voixofièvrj nàffa nlìjV offa /xt'orj nccvdo%Bveccu xatà rrjv Sio&ov,
tÓts de noXvàvd Qwnog sì xal zig cclh], fisydd'i], Tex/nrjoaiTO
<T ccv Tig avrrjg rb [léysd-og, xal tÌ]v à^i'wffiv, sqeCma Ssaffd-
fisvog oìxmr no'JJ.ayTj, xal rsixovg xvxkov, Mtii yàq effiqxsv aviov
rà n'ksviffxa ('). Con le quali parole l'autorevole storico avverte
che quella città- era situata sulla via che conduce da Roma a
Frenesie, a cento stadii dalla capitale ; ed in ciò è d'accordo con
Appiano (2) ed anche con Strattone, il quale aggiunge che essa era
a mezza via tra Palestrina e Roma (3). Parimenti l'itinerario di
Antonino pone Gabii al XII miglio : e ciò, se si ha presente il
fatto che cotesta antica guida stradale trascura sempre le frazioni
di miglio, concorda egregiamente colle notizie sopra riportate e
induce a ricercare le rovine di Gabii sulla via Prenestina, e preci-
samente a dodici miglia e mezzo da Roma, chè questa è la mi-
sura romana corrispondente a cento stadii greci.
Il tracciato dell'antica via detta gabina, e poi prenestina,
generalmente è noto ; le misure su accennate ci additano quindi
(') Dionigi d'Alicarnasso, IV, 53 ed. Jacobus.
(2) Appiano, De Bello civili, V, 23.
(3) Strabone, V, 238.