Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 35.1907

DOI Artikel:
Mariani, Lucio: L' ephedrismos di piazza Dante
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13730#0040
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L' DI PIAZZA DANTE.

Tav. VI.

Il 15 aprile scorso e ne' giorni successivi, venne in luce in
piazza Dante, in vari frammenti, il gruppo, di cui diamo nella
tav. VI una riproduzione fotografica, eseguita dopo che il nostro
restauratore Bardano Bernardini, lo ha ricomposto nell'Ànti-
quarium.

Nella piazza Dante, com'è noto (]), si stanno da qualche
mese praticando per conto pel Ministero delle Poste e Telegrafi
lavori di fondazione per l'edificio delle Casse di Kisparmio, i
quali hanno rimesso in luce un gran complesso di edifìci, a quanto
pare, di epoca bassa, costruiti con materiale vecchio e con fram-
menti di marmi scolpiti. In questi edifìci, occupanti l'area degli
Orti Lamiani (2) si dev'esser adibito il materiale esistente in sita
e quindi i vari frammenti di sculture, ed i pezzi architettonici
ricuperati dovevano far parte della decorazione di quei famosi giar-
dini. Il gruppo ricomposto, di cui ci occupiamo, è l'avanzo più
pregevole e grazioso fra questi pezzi di scultura, ridotti per lo
più in stato miserando.

Esso consta di due figure di giovinette, di grandezza circa 2/3
del vero, delle quali una è portata a spalla dall'altra, entrambe
acefale. La scultura è eseguita in un blocco di marmo greco, di
grana. molto fina, omogenea, bianca, leggermente tendente al

(!) Not. scavi, 1906, pp. 333, 401, 429; Bull. Com., 1906, pag. 329.
(2) Lanciali:, Forma irbis, tav. XXXI; Acque, pag. 36 e segg.;
Richter, 7'opogr.2, pag. 313.
 
Annotationen