Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI article:
Tomassetti, Giuseppe: La Curia e la Cohors campestre
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0023
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA CURIA E LA COHORS CAMPESTRE

In occasione dei lavori, ormai quasi compiuti, presso la
via Portuense per lo spostamento della linea ferroviaria Koma-
Viterbo, e precisamente nell'area della vigna già Jacobini, sotto
la collina di Monteverde, si sono rinvenute tre are quadrangolari
in tufo, ornate di cornici, zoccolo e pulvini nella parte superiore,
fornite ciascuna di un'iscrizione, cioè l'una con le parole Lares
semitales, l'altra: Lares curiales, la terza Lares viales. Sono
state minutamente descritte dal prof. G. Gatti {Bull. Archeol.
Comunale, 1908, pagg. 42-47), il quale ha sagacemente letto
la difficile iscrizione di quella che ha la voce curiales; anzi ha
dimostrato ampiamente che essa deve riferirsi ad un'antica curia
esistita in questo luogo, ed ha restituito, a tal proposito, anche
la lezione finora ammessa del vicus Larum ruralium, nella nota
base Capitolina (C. L. VI, 975), in quella di vicus Larum cu-
rialium. Questo pregevole studio del eh. collega sull'argomento
ha richiamato alla mia memoria ciò che io da qualche tempo
ho studiato nelle memorie della campagna romana sulla curia
campestre e sulla derivazione da essa della curia del medio evo.
Mi sembra pertanto utile un breve trattato su questo tema, che
servirà per confermare ciò che in più scritti vado dimostrando ;
vale a dire la inseparabilità della storia e della topografia
antica dalla storia e topografia dell'età medievale ed anche
moderna.
 
Annotationen