20
Gli ampliamenti del pomerio di Roma
potestà tribunizia, cioè avvicinandosi il compimento del suo quin-
quennio (ii. 121 d. Cr.) egli restaurò il preesistente limite pomeriale.
I pochi riferimenti dei testi e dei cippi costituirono la materia
prima colla quale i dotti si industriarono a ricostruire la storia del
pomerio urbano : però questo materiale, già scarso, subì un'ulteriore
riduzione per effetto della critica che in un primo tempo credette
di poter eliminare le asserzioni di Tacito è della Vita Aureliani circa
la proferito pomeri di Augusto. Infatti Mommsen (J) Jordan (2)
Detlefsen (*) Gilbert (*)Huelsen (5) Richter (6) ed Homo (7) la ne-
garono pel fatto che le lapidi allusive ad essa vennero riconosciute
false: mancando i cippi e.non trovandosi alcun riferimento nel monu-
mento Ancirano, ritennero che i testi succitati confusero la termi-
natio pomeri colla creazione delVUrbs XIIII regionarum.,
I numerosissimi casi nei quali le testimonianze storiche furono
smentite da quelle lapidarie, giustificano l'incredulità di questi au-
tori ; tuttavia mi sia lecito ritenere che nel caso di Augusto non possa
allegarsi come prova negativa il fatto del mancato reperimento dei
cippi, giacché ciò ammettendo dovrebbe logicamente negarsi anche
l'ampliamento pomeriale di Traiano che, come Nerone, vanta uri solo
riferimento, quello della E istoria Augusta: e d'altra parte la constata-
zione che scarsissimi sono i cippi sinora rinvenuti di Claudio, Vespa-
siano ed Adriano autorizza la conclusione che soltanto il caso sfa-
vorevole ha impedito sinora il ritrovamento dei cippi riferentisi
alle altre jtrofeetiones pomeri accennate oppure trascurate dai testi.
In quanto poi al mon. Ancirano, la critica recentissima ha di molto
ridotta l'importanza conferitagli dal Mommsen. Mancando in esso
il riferimento ad altri onori accordati ad Augusto, e ammissibili!
(*) Dan Begriffe des Pomerium (« Hermes » 1875, pp. 40-50).
(s) Topographie der Stadi Rom. pp. 150-161.
(3) Das Pomerium Roms un die Grenzen Italien (« Hermes » 1886, p. 497).
(4) Geschichte und Topographie der Stadt Rom. IH, p. 9.
(5) Das Pomerium Rom in der Kaiserzcit (« Hermes» 1887, pp. 615-626).
(6) Topographie der Stadt Rom,, 1901, p. 64.
(') Lexique de topographie romaine, 1900, pp. 398-405.
Gli ampliamenti del pomerio di Roma
potestà tribunizia, cioè avvicinandosi il compimento del suo quin-
quennio (ii. 121 d. Cr.) egli restaurò il preesistente limite pomeriale.
I pochi riferimenti dei testi e dei cippi costituirono la materia
prima colla quale i dotti si industriarono a ricostruire la storia del
pomerio urbano : però questo materiale, già scarso, subì un'ulteriore
riduzione per effetto della critica che in un primo tempo credette
di poter eliminare le asserzioni di Tacito è della Vita Aureliani circa
la proferito pomeri di Augusto. Infatti Mommsen (J) Jordan (2)
Detlefsen (*) Gilbert (*)Huelsen (5) Richter (6) ed Homo (7) la ne-
garono pel fatto che le lapidi allusive ad essa vennero riconosciute
false: mancando i cippi e.non trovandosi alcun riferimento nel monu-
mento Ancirano, ritennero che i testi succitati confusero la termi-
natio pomeri colla creazione delVUrbs XIIII regionarum.,
I numerosissimi casi nei quali le testimonianze storiche furono
smentite da quelle lapidarie, giustificano l'incredulità di questi au-
tori ; tuttavia mi sia lecito ritenere che nel caso di Augusto non possa
allegarsi come prova negativa il fatto del mancato reperimento dei
cippi, giacché ciò ammettendo dovrebbe logicamente negarsi anche
l'ampliamento pomeriale di Traiano che, come Nerone, vanta uri solo
riferimento, quello della E istoria Augusta: e d'altra parte la constata-
zione che scarsissimi sono i cippi sinora rinvenuti di Claudio, Vespa-
siano ed Adriano autorizza la conclusione che soltanto il caso sfa-
vorevole ha impedito sinora il ritrovamento dei cippi riferentisi
alle altre jtrofeetiones pomeri accennate oppure trascurate dai testi.
In quanto poi al mon. Ancirano, la critica recentissima ha di molto
ridotta l'importanza conferitagli dal Mommsen. Mancando in esso
il riferimento ad altri onori accordati ad Augusto, e ammissibili!
(*) Dan Begriffe des Pomerium (« Hermes » 1875, pp. 40-50).
(s) Topographie der Stadi Rom. pp. 150-161.
(3) Das Pomerium Roms un die Grenzen Italien (« Hermes » 1886, p. 497).
(4) Geschichte und Topographie der Stadt Rom. IH, p. 9.
(5) Das Pomerium Rom in der Kaiserzcit (« Hermes» 1887, pp. 615-626).
(6) Topographie der Stadt Rom,, 1901, p. 64.
(') Lexique de topographie romaine, 1900, pp. 398-405.