Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 47.1919

DOI Artikel:
Cenno necrologico
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14889#0239
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Cenno necrologia)

235

figura da ogni lato, storico, letterario politico, gli si presentò at-
traente soprattutto per ragioni politiche, poiché il machiavellismo,
studiato nella sua genesi e nella sua vera natura, in rapporto coi
tempi e coll'àmbiente, era per nn italiano del periodo del Risorgi-
mento un tenia tanto opportuno quanto arduo.

Il Toiumasini assolse il mio compito in modo sovrano : la
hi"::rafia, la bibliografia, la rappresentazione dell'età, l'influenza
delFittomp sulle età successive, la precisa definizione della sua
politica, tutto è illustrato in modo magistrale in questo studio,
in cui perseverò per quaranta anni, lottando anche colle contra-
rietà che ne intralciavano il progresso, quale un incendio che irli
distrusse il lavorìi preparatorio, una grave malattia ed altro.

ì! Tonunasini si occupò molto della storia medioevale di Roma,
poco Muta in (pici tempi, e pubblicò un'edizione critica perfetta del
Diario di Stefano Infessura. È da ricordare anche l'esame critico
della storiografia romana medioevale fatto nello scritto La storia
m. <>. ili Rotini ni isuoi raccontatori più recenti, nel quale analizza con
acume, dottrina e padronanza di metodo le opere del Papencordt,
Reumonl e GregoroVius. Questo, insieme con altri articoli, furono
poi noi 1S!U raccolti in un volume dal titolo Scrini ili storia e. di

('ril'iril.

Spesi' gi-an parte della sua attività piena di entusiasmo ed
aiutò anche finanziariamente varie istituzioni di carattere storico,
al cui sorgere egli cooperò validamente. La Società Keniana di
Storia, Patria ebbe vita per lui con la collaborazione degli amici
Balzani e Monaci. Muli fu per molti anni amato Presidente di que-
sta,, e si ritrasse dalla sua carica solo (piando la salute lo obbligò
a risparmiare le sue forzo. Il fiorire delia benemerita Società e delle
sue pubblicazioni, .e della sua scuola. Passetto decoroso delle sua
si i presso la Biblioteca vallicelliana. si devono all'opera benefica
dei Tommafeinì, che ebbe la soddisfazione di veder culminare il
successo nel VI Congresso storico del 1895 in Etoma, del (piale
soste ine in gran parte le spese. Egli era cosi fatto clic la sua ge-
 
Annotationen