Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
236

Cenno necrologico

nerosità, sempre segreta, non aveva limiti quando si trattava di
far fare buona figura alla Patria.

L'Istituto Storico Italiano, fondato da Guido Baccelli per
coordinare il lavoro delle deputazioni storiche provinciali e dirigere
gli stùdi storici,nazionali, fu anche una creazione dovuta al suo con-
siglio ed appoggiata dalla sua opera indefessa ; e si cominciò così
la pubblicazione delle Fonti per la storia d'Italia, per le quali egli
scrisse un lucido proemio con l'esposizione del metodo da seguire.

Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1880. ne
divenne membro effettivo nel 1884 ed alla nobile istituzione col-
laborò come scienziato e come amministratore. Si adoperò partico-
larmente per garéntirle la sede decorosa nel Palazzo Corsini. La
sua competenza nella musica gli valse di far parte del consiglio del-
l'Accademia di S. Cecilia, pel cui incremento molto si adoperò.

Altri suoi meriti furono le ricerche sulla paleografia musicale,
il culto che ebbe delle piante e !;i sua opera di difesa della flora
ornamentale, il concorso nella fondazione della scuola della meda-
glia ecc. Ogni volta che la, sua parola elegante e forbita si sentiva
negli alti consessi cui appartenne, sempre vi aleggiava entro lo spi-
rito della Patria, ed in più occasioni si mostrò l'equanimità de'
suoi giudizi, la serenità del suo pensiero e la libertà del suo spi-
rito, animato dalla lede. Egli fu un'anima veramente romana 'die
sentì potentemente la grandezza di Roma, anche nel Medio Evo,
e contribuì perciò ad elevare il significato della Patria nella storia,
come ammaestramento per la vita.

Lucio Mariani
 
Annotationen