Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0105
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
87
genìa. — Ospedale Fate-bene-sorelle, maestoso edilizio dell'Afui-
setti. Il gruppo sulla parte superiore, rappresentante la Carità,
è di Luigi Marchesi. Ammette sole donne, — Orfanotrofio, in San
Pietro in Gessate. — Ospizio Trivulzi. — Patronato pei liberati
dal carcere. — Luogo Pio di S, Corona ; quello delle partorienti.
— Ricovero pe' bambini lattanti; pe' ciechi; pe' sordomuti.
Le amministrazioni della beneficenza pubblica posseggono un pa-
trimonio. di circa 70 milioni.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE. — Palazzo di Brera, via dello stesso
nome. Già convento dei Gesuiti, di mole maestosa, disegno del Ri-
chini. Attorno alila, gran corte a portici veggonsi statue di, uo-
mini celebri, e neljnezzo la gigantesca statua in bronzo di Napo-
leone, modellata dal Canova, uno de' suoi capolavori.
In questo palazzo hanno sede l'Istituto di scienze, lettere ed
arti, )' Accademia di Belle Arti, la Biblioteca, il Museo archeolo-
gico, il Gabinetto numismatico, l'Osservatorio astronomico, il
Giardino botanico, la Galleria dei Quadri.
Galleria dei Quadri. Contiene dipinti dei più celebri artisti.
Accennando le opere più importanti, notansi nell'Atrio affreschi
di B. Luini, cioè la Vergine con S. Giuseppe; Presentazione al tem-
pio della Vergine; Nascita di Adone, Adorazione dei Magi di G.
Ferrari; Bambino e S. Sebastiano, di V. Foppa.
I Sala. Sacrifizio di Àbramo, di G. Jordaens; Madonna e Santi,
del Parmigianino; San Gerolamo nel deserto, di Tiziano; Ma-
donna col Bambino e S. Antonio, di Van Dyck ; Madonna col
Bambino e vari Santi, di Domenichino; l'Adultera, di Ag. Ca-
sacci; Gesù Cristo colla donna di Cana a' suoi piedi, di Lodovico
Caracci; Battesimo di Cristo, di Paris Bordone; la Samaritana,
di A. Caracci; la Maddalena, di G. C. Procaccini; S. Cecilia, delio
stesso; Gesù Cristo andando al supplizio, di Daniel Crespi; La-
pidazione di S, Stefano, dello stesso.
Il Sala. Gesù morto, di Benvenuto Garofalo; S. Rocco che vi-
sita gii appestati, di. Bassano; Tre Santi colla Vergine ed il bam-
bino , del Moretto; 1' Annunciazione, di Vito Timoteo; Adora-
zione dei Magi, di PalmaitVecchio; l'Adultera, dello stesso; S. Cor-
nelia ed altri Santi, di P. Veronese.
IH Sala. Contiene quadri antichi, assai interessanti per fasto-
ria delia pittura; Madonna e vari Santi, di Stefano da Ferrara; la
Madonna col Bambino, S. Pietro e S. Paolo, quadro diviso in tre
compartimenti, di Crivelli; S. Girolamo e S. Agostino, dello stesso;
Madonna, di Mantegna; Predicazione di S. Marco ad Alessandria,
di Gentile Bellini; S. Pietro Martire ed altri Santi, di Cima da
Conegliano; l'Annunciazione, di Giovanni Sanzio, padre di Raf-
faello; Quadro diviso in dodici compartimenti, di Mantegna; Ma-
donna, il Bambino e varie altre figure, di Corradini ; Gesù Cri-
sto presso i Farisei, di P. Veronese; Madonna, di Crivelli.
Sale seguenti : Due quadri di Breughet; S. Stefano, di Vit. Car-
pacc.io;Ftori, di Van Thieten; Pietà, di Gian Bellino; Vergine e Santi,
di Schidone; Vergine col Bambino, di C. da Sesto; Danza dei puttini,
di Albano; Santi, di Cima da Conegliano; Abramoche scaccia Agar ed
 
Annotationen